Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science in the City, Malta

Descrizione del progetto

Un festival della scienza e delle arti in occasione della Notte europea dei ricercatori a Malta

Science in the City, la Notte europea dei ricercatori di Malta per l’anno 2022-2023, realizzata con il programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), coinvolgerà il suo pubblico attraverso un festival ibrido. Il festival sarà caratterizzato da spettacoli di strada e stand con attività pratiche, performance teatrali ed eventi online per visitatori di tutte le età. Gli eventi, dal tema «Mettere radici», si terranno in tre località della capitale maltese, La Valletta, e in altre due località, e si concentreranno sulla strategia e sugli obiettivi del Green Deal europeo, nonché sulle missioni di Orizzonte Europa. Verrà sottolineata l’importanza della scienza, della ricerca e della creatività per la nostra vita quotidiana e per prendere decisioni sociali informate. La progettazione dell’azione di ricerca sarà al centro delle attività del festival,mentre workshop, colloqui, discussioni con le comunità contribuiranno tutti all’inclusività, promettendo un’esperienza divertente e rilevante.

Obiettivo

The European Researchers’ Night, Science in the City Consortium, Malta, will engage the publics in the framework of a Science and Arts festival. In 2022, the festival theme ‘Taking Root’ builds upon previous themes while focusing the festival on the European Green Deal and Horizon Europe's missions. Taking Root emphasises how important science and research are in everyday life, and in active, responsible citizenship, in a world which is undergoing monumental changes, especially to its environment, nutrition and health. COVID-19 has shown us just how true this is, while climate change is an unavoidable threat we need to adapt and build resilience towards.

The festival will be held online and in the streets and buildings of Malta's capital city, Valletta, a UNESCO world heritage site making it the second hybrid science and arts festival. The main aims of ‘Science in the City’ (SitC) since 2012, have been to engage people emotionally and intellectually through science and the arts, showcase local and international excellent research projects, increase awareness of the importance of R&I, encourage interest in STEM and research carers, and instil a more favourable attitude towards research and its public funding. It has done so by introducing creativity, critique and analysis, as well as the trend of Responsible Research and Innovation (RRI) among researchers and citizens alike. For ten years it has offered a platform for all stakeholders to meet, discuss and engage with R&I.

In 2022, the element of research action design will be at the centre of the activities. Here collaborative, creative planning and design of activities grounded in the vision and needs of the community will bring all stakeholders on board from the start. Every stage of SitC will be developed using a user-centered and participatory design process to make the festival as inclusive as possible no matter their background.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 000,00
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0