Descrizione del progetto
Affrontare il problema delle regioni europee «lasciate indietro» attraverso una ricerca interdisciplinare e intersezionale
Il progetto EXIT, finanziato dall’UE, si propone di indagare le manifestazioni, le cause di fondo e le implicazioni delle disuguaglianze socioeconomiche all’interno e tra le regioni spesso definite come «lasciate indietro». Le attività, che si svolgeranno nel corso di un triennio coinvolgendo sette università e quattro organizzazioni della società civile di otto paesi, proporranno inoltre alcune modalità per affrontare queste disuguaglianze, attraverso un rigoroso programma di ricerca transdisciplinare e multi-attore insieme alle comunità del territorio. Il progetto indagherà, da una prospettiva intersezionale, come gli abitanti, le istituzioni e le organizzazioni in queste regioni percepiscono, vivono e combattono le disuguaglianze. Questo programma di ricerca e diffusione esaustivo permetterà di condividere le conoscenze e di traferire le migliori pratiche tra peasi e comunità, per ridefinire le rispettive strategie di sviluppo sostenibile e migliorare l’inclusione sociale.
Obiettivo
The redrawing of social inequalities across Europe during the last few years includes both a retrenchment of longstanding inequalities among countries, and the emergence of new disadvantages, together with an erosion of the status and protections previously enjoyed by most citizens within them. This is particularly prominent from a geographical perspective as spatial inequality grows within regions. Despite overall country level economic growth, certain regions are experiencing long-term socioeconomic stagnation or decline. These areas have been often characterised as 'left-behind'. Yet, little is known of what drives ‘left-behindness’.
EXIT will provide an in-depth analysis of ‘left-behind’ as a concept used for characterising territorial inequalities faced by certain areas and, grounded on this, identify strategies to address it. This means not only building knowledge on the drivers of inequality in areas that are characterised as ‘left-behind’, but also on what drives political, media and academic characterisations of these areas as ‘left-behind’ and experiences and perceptions of being ‘left-behind’ among inhabitants of areas experiencing socioeconomic stagnation or decline.
To answer these questions, EXIT proposes a bottom-up, interdisciplinary and mixed-methods research with a community-based and intersectional approach from the analysis to the transferability of practices. Addressing how different axes of inequality intersect in perceptions and experiences of ‘left-behindness’ is crucial to understand the gap between the development of policies to redress territorial inequalities and their impact on the ground. In this regard, EXIT proposes to take a place-based approach to delineate the role of different forces, and how they interplay to produce uneven effects among communities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.