Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High resolution dissection of non-coding determinants of disease

Obiettivo

While mutations at protein-coding sequences have been extensively characterized, the functional role of disease-associated non-coding variants remains largely elusive. In fact, germline non-coding variants are often associated with increased risk of childhood cancers. In B-cell derived acute lymphoblastic leukemia (B-ALL), the most common type of cancer in children, non-coding sequence variation at lineage-specific genes, such as IKZF1, GATA3 and CEBPE is associated with disease. Interestingly, the strongest risk factor maps at ARID5B, a DNA-binding protein described to promote the removal of repressive histone marks. Still, the role of ARID5B in leukemia and haematopoiesis remains largely uncharacterized. Thus, we hypothesize that non-coding variants associated with B-ALL affect the activity of distal regulatory elements, modulating the expression of ARID5B and other B-cell lineage-specific genes (objective 1). We further postulate that ARID5B promotes the de-repression of lineage-specific genes (objective 2), playing a crucial role in B-cell development and B-ALL initiation and progression (objective 3). To test these hypotheses, I will develop a novel CRISPR screen approach to dissect ARID5B enhancers at single nucleotide resolution (work package 1). I will use a combination of genomics and transcriptomics methods after acute and prolonged degradation of ARID5B to elucidate the molecular function of ARID5B in B-ALL (work package 2). Finally, I will use mouse models and focus on the physiological relevance of ARID5B in B-cell development and leukemia initiation and progression, in vivo. (work package 3). Together, I will dissect the role of non-coding variants at leukemia-associated loci, characterize the molecular function of ARID5B and elucidate the pathophysiological relevance of ARID5B.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ST. ANNA KINDERKREBSFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
ZIMMERMANNPLATZ 10
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0