Descrizione del progetto
La Notte europea dei ricercatori per coinvolgere i giovani, ma non solo, in tutta la Francia
Per la Notte europea dei ricercatori 2022-2023 in Francia, il progetto FREETOACT, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), organizzerà eventi in 16 città. L’ultima edizione presenta due temi, «L’imprevisto» e «Il nostro futuro», destinati a favorire la discussione con i ricercatori e ad arricchire la percezione pubblica della scienza nella società. Alcuni mediatori formeranno i 2 800 ricercatori coinvolti nel progetto per un coinvolgimento ottimale con il pubblico, sia attraverso le attività «Ricercatori a scuola» sia attraverso la partecipazione degli adulti al Grande esperimento partecipativo nel 2023. La Notte ha lo scopo di migliorare la comprensione di come funziona effettivamente la ricerca e di spingere i cittadini a esplorare come la ricerca plasmi e possa plasmare il nostro futuro (im)previsto.
Obiettivo
"The FREETOACT project involves 16 experienced partners and is the legacy of 16 years of a collective participation to the ERN as a Consortium. We will organize events in 16 different French cities, sharing the same objectives and approach to science engagement, and most of the activities, and involving local researchers. FREETOACT is based on two connected themes. In 2022, the public will discuss the functioning of research through an attractive theme, The unexpected, which will bring surprises to the visitors, while discussing predictability in research. In the process, in 2023, researchers and the public will debate together around the theme ""Our futures"". These themes foster the quality of the discussion with researchers (a key factor in enriching the public's vision of science in society), and renew ERN proposition for the public and the press. During the events, we will create warm and aesthetic encounters and design playful activities to be shared by researchers and the public. The 2,800 researchers involved in the project will be coached and trained by mediators. All the local organizers have extensive experience in conducting researcher-public meetings. Thus, Researchers at school activities will be organized thanks to our existing networks. Adults will also be able to participate through a new edition of the Great Participatory Experiment in 2023 (a research team will propose participatory research for the ERN in 16 cities). Online activities will be proposed to interact with the public located outside our 16 cities. The French Ministry of Culture will financially support the event for the 5th year, fostering the participation of researchers in humanities and social sciences; the Ministry of Research will also maintain its support. The ERN will take on the responsibility of improving the understanding of how research actually works and will get young people, the public and researchers to question the role of research in shaping our (un)expected futures"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25000 Besancon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.