Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Nuclear Safety Evaluation of Liquid Metal Using Systems

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza dei reattori nucleari raffreddati a metalli liquidi di IV generazione

L’energia nucleare ha un ruolo importante da svolgere nella transizione a un’energia sostenibile e più verde. La tecnologia ha compiuto grandi passi in avanti dai primi reattori sviluppati negli anni cinquanta e sessanta; infatti, i reattori attualmente in fase di sviluppo sono giunti alla IV generazione. Tra di questi figura il reattore veloce raffreddato al piombo. Il progetto ANSELMUS, finanziato dall’UE, contribuirà in maniera incisiva alla valutazione della sicurezza di questo tipo di sistemi a metalli liquidi pesanti. Individuerà tutte le esigenze di verifica e convalida e si occuperà di convalidare sperimentalmente sottosistemi cruciali per la sicurezza. Inoltre, migliorerà la convalida dei modelli numerici che definiscono il gruppo combustibile e analizzerà il monitoraggio e l’ispezione di sicurezza. Infine, ANSELMUS valuterà l’impatto sociale dei reattori a metalli liquidi pesanti, esaminando l’integrazione del reattore veloce a piombo in un panorama energetico misto.

Obiettivo

The importance of low carbon energy sources in the efforts against rapid climate change makes nuclear energy part of a sustainable energy mix. Although there have been years of experience feedback with water cooled reactors, fundamental improvement, particularly regarding intrinsic safety and reduced nuclear waste generation is possible using advanced nuclear designs. Heavy metal cooled systems such as the lead fast reactor (LFR) combine the advantages of a fast reactor system that reduces waste with the intrinsic safety related properties such as the high boiling point, chemical inertia and improved heat transfer.
ANSELMUS responds to the Horizon-Euratom -2021-NRT-01-02 call ?Safety of advanced and innovative nuclear designs and fuels. Its objective is to contribute significantly to the safety assessment of heavy-liquid-metal (HLM) systems, in particular ALFRED and MYRRHA as these are included in the roadmap for the development of advanced systems in Europe. It will use the maturity of both designs to create two detailed phenomena identification and ranking tables (PIRT) that identify all verification and validation needs and are used for further safety evaluation. The project will also experimentally validate key safety related sub-systems including the safety rods, failed fuel pin detection and the coolant chemistry control system. We also will improve the validation of numerical models describing the fuel assembly through experiments and simulations and work on reactor safety monitoring and inspection of HLM systems focusing on high temperature vessel inspection.
Moreover, ANSELMUS will look into the societal impact of HLM reactors by assessing the integration of LFR in a mixed energy landscape, including economical aspects, and by addressing social and ethical considerations of advanced nuclear technologies. Finally, a dedicated effort will be put into education and dissemination towards all stakeholders including policy makers and the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STUDIECENTRUM VOOR KERNENERGIE / CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 284 750,00
Indirizzo
AVENUE HERRMANN DEBROUX 40
1160 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 697 375,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0