Descrizione del progetto
Dare energia alle comunità attraverso la cultura
Il patrimonio culturale è uno degli aspetti più importanti dell’Europa. In questo modo, le istituzioni culturali possono contribuire in modo significativo alla qualità della vita delle persone, svolgendo un ruolo importante nel mantenere il coinvolgimento delle persone, anche a beneficio del loro benessere in generale. In quest’ottica, il progetto RECHARGE, finanziato dall'UE, mostrerà in che modo la creatività può essere monetizzata per mantenere a galla le istituzioni. La partecipazione è fondamentale per la proposta di valore delle istituzioni del patrimonio culturale e può essere il mezzo attraverso il quale le comunità diventano parti interessate. Al fine di co-creare e prototipare modelli di business partecipativi, RECHARGE creerà un laboratorio vivente, un ambiente iterativo e intrinsecamente partecipativo. Sarà creato un Playbook per creare modelli imprenditoriali partecipativi per le loro comunità.
Obiettivo
RECHARGE is about participation and the value of cultural heritage and its institutions. RECHARGE is about participation and the value of cultural heritage and its institutions. Emerging from the pandemic, the role played by many CHIs in keeping citizens engaged and mentally healthy through a variety of creative initiatives is widely acknowledged; however, this was also a time of financial loss. Turning that creativity into money that keeps the institution afloat is the challenge RECHARGE is set to answer. Participation is core to the value proposition of cultural heritage institutions and can be the means through which communities - whether corporates, citizens or other CHIs - become CHIs’ stakeholders. RECHARGE will set up an iterative and intrinsically participatory environment -the Living Labs- as means to co-create and prototype participatory business models. The consortium will actively document and analyse this process, which will result in economic measures of effectiveness, indicators of sustainability and participation, museologic reprofiling of social and cultural spaces, cultural and social valuation, and managerial development of participatory business models. Combining both rigorous academic research and hands-on analysis through the Living Lab, RECHARGE will deliver a Playbook containing the ingredients and recipes that can be adapted to local environments to create participatory business models for their communities. The online Knowledge Base, populated with research results, will support the uptake in the sector and among interested communities, while the Academy will engage the CHI networks and build capacity to make a real difference in the landscape of CHIs. RECHARGE boasts a multidisciplinary team bringing together different university departments, independent research organizations and CHI representatives from six EU countries. Together, we will make the CH sector more resilient and better equipped to deal with future challenges and transitions
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.