Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring Irregular Migration and related Policies

Descrizione del progetto

Comprendere e valutare la migrazione irregolare

In tutto il mondo, la migrazione irregolare rappresenta una sfida importante. Tuttavia, è difficile sviluppare e monitorare politiche al riguardo, perché i dati quantitativi pertinenti sono scarsi e spesso obsoleti o messi in discussione. Rimangono molti interrogativi irrisolti sul modo in cui i quadri normativi definiscono l’irregolarità dei migranti, sulle caratteristiche dei migranti irregolari in termini di età, sesso, nazionalità e altre variabili socioeconomiche, nonché sulla valutazione di politiche come quella della regolarizzazione. Il progetto MIrreM, finanziato dall’UE, valuterà le politiche, le esigenze in termini di dati e le stime che definiscono l’irregolarità dei migranti in undici Stati membri dell’UE, nel Regno Unito, in Canada, negli Stati Uniti e in cinque paesi di transito. La ricerca, svilupperà nuovi metodi innovativi per misurare la migrazione irregolare e gli «scenari di regolarizzazione», coinvolgendo attivamente le parti interessate in ogni fase del progetto.

Obiettivo

Targeted policy responses for irregular migration require better knowledge about the characteristics of the irregular migrant population and dynamics of irregular migration, as well as about the effects of policy measures. Yet, quantitative data relating to irregular migration are scarce, often outdated and contested. The inadequecy of current data makes it challenging for stakeholders to develop and monitor policies. How do legal frameworks in different countries define migrant irregularity? What are the characteristics of irregular migrants in terms of age, gender, nationality or other socioeconomic variables? How can the effects of policy measures, such as regularisation, be assessed?

MIrreM adresses the challenge of insufficent knowledge about irregular migration and regularisation in Europe by actively involving relevant stakeholders in every stage of this project – as co-creators of its results and as stakeholders to its mission. In a rigorous comparative and multi-level study, we will assess the policies, data needs and estimates that define migrant irregularity in 11 EU member states, the UK, Canada, the USA and five transit countries. Using several coordinated pilots we will develop new and innovative methods for measuring irregular migration and ‘regularisation scenarios’, and we will explore if and how these instruments can be transferred or scaled up to other socio-economic or institutional conditions.

Based on these insights, we will develop two public databases: a) a database with estimates on irregular migrant stocks and b) a database on irregular migration flows, that will also include data on regularisations. Together with the expert groups, we will synthesize our findings into a Handbook on data on irregular migration and a Handbook on regularisation that will support evidenced-based and targeted policymaking concerning irregular migration. Finally, we will develop training resources for policymakers, practitioners, journalists and early-career researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT FUR WEITERBILDUNG KREMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 913,75
Indirizzo
DR KARL DORREK STRASSE 30
3500 KREMS
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Waldviertel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 653 913,75

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0