Descrizione del progetto
Gli studenti svantaggiati stanno co-creando la scienza
Tra le priorità dell’UE per il 2024, un obiettivo è quello di «eliminare tutte le forme di discriminazione e promuovere pari diritti e opportunità per tutti». Il progetto RAISE, finanziato dall’UE, contribuirà a questo scopo, raggiungendo membri di società che continuano a essere esclusi o si sentono distaccati dalla scienza, con un programma speciale rivolto a 2 500 studenti di scuole sottoservite o svantaggiate. Inoltre, due edizioni delle Notti europee dei ricercatori si terranno presso il Centro Champalimaud per l’ignoto in Portogallo con live streaming di attività selezionate. Si tratterà di esperienze immersive co-create dai ricercatori, con la collaborazione di studenti, artisti, atleti, diverse istituzioni e del pubblico, piuttosto che progettate e fornite dai ricercatori per il pubblico, attorno al motto «RAISE for well-being, RAISE for social impact» (INNALZA il benessere, INNALZA l’impatto sociale).
Obiettivo
Researchers in Action for Inclusion in Science and Education (RAISE) aims to reach members of society that continue to be left out or feel detached from science. It is built around an original concept of co-creation that will harmoniously blend the European Researchers Nights (ERNs) activities with the Researchers at School (RAS) activities, making the ERN feel like a continuum of the RAS programmes. Towards this end, RAISE is structured around two science outreach and education RAS programmes (named Cientista Regressa Escola and Cincia di Noz Manera) that will target close to 2,500 underserved and/or underprivileged school students, and two editions of the ERN that will be held at the outstanding Champalimaud Centre for the Unknown (CCU) and live-streamed, reaching an additional 3,000 people in Portugal and through Portuguese as well as other relevant languages. Working at the national level, our original approach will result in ERNs programmes that are immersive experiences co-created by the researchers and the public rather than designed and delivered by the researchers for the public. Thanks to the evidence-based methodologies that will be applied and our culturally responsive co-production approach, sustained collaborations and partnerships between European or Europe-based researchers and school students, teachers, artists and members of the public at large will be created, contributing to a more inclusive and diverse landscape in science and education, and a more scientifically literate society in Portugal. Importantly, RAISEs activities will be developed around the motto RAISE for Wellbeing. RAISE for Social Impact.'' and they will be connected to all the five EU Missions through the RAS programmes and specifically to the Mission on Cancer at the ERNs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4710-007 Braga
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.