Descrizione del progetto
Studiare l’influenza reciproca tra grandi aziende e democrazie
Le grandi aziende hanno il potere di influenzare le economie e le modalità di attuazione della democrazia in Europa. Ciò tende a condurre a un capitalismo «conforme al mercato» in cui, invece di intraprendere azioni di lobbying a beneficio dei cittadini, le grandi aziende fanno pressioni per regolamenti che servano i loro propri interessi. In alcuni casi, dimostrano un maggiore interesse nella sostenibilità e nei possibili percorsi verso un capitalismo alternativo «conforme alla democrazia». All’interno di questo dibattito, l’analisi da un punto di vista delle scienze politiche ha messo in cattiva luce le grandi aziende. Il progetto REBALANCE, finanziato dall’UE, studierà l’influenza reciproca tra le grandi aziende e le democrazie, approfondendo il modo in cui le grandi aziende hanno contribuito alle minacce passate e presenti nei confronti della democrazia, nonché come possano promuovere i futuri modelli commerciali di rafforzamento della democrazia e forme organizzative alternative.
Obiettivo
While globalization, financialization and monopolies increasingly weaken democracies, large companies are having an ever-greater influence on how democracy is enacted in Europe, leading to a ‘market-conforming capitalism’. Firms are eluding regulation, lobbying for their own rather than citizens’ interest, abusing human rights and push the abused to withdraw from democratic processes, fuelling populism. Some economic actors are experimenting with alternative models and demonstrating more interest in sustainability and tentative routes toward an alternative “democracy-conforming capitalism”. In this debate, the application of political-science lenses has black-boxed large companies, while the viewpoint of management scholars has usually considered firms’ economic gains rather than impact on society and democracy. This has left a gap in our understanding of the mutual influence among large companies and democracies. The REBALANCE project will fill this gap by investigating how large companies (1) have contributed to past and present threats to democracy; (2) can promote future democracy-enhancing business models and alternative organizational forms. The project will identify:
- the most effective regulatory control of economic actors, which avoids anti-democratic distortions and reveals human rights violators, and what makes large firms accept or resist such control
- ways to tackle (self-)exclusion from the democratic participation of victims of business-related human rights infringements and other marginalized categories, relying on empowerment-centered partnerships between firms and other entities (e.g.. NGOs)
- whether and how companies respond to populisms, and how alternative organizational forms such as social enterprises might embed and foster democracy. The expected project outcomes are in line with the call for: ‘Theoretically and empirically robust recommendations aiming to instill greater democratic accountability and inclusion in economic processes'.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.