Descrizione del progetto
Promuovere la gioia della ricerca a Madrid
La Notte europea dei ricercatori (ERN) si tiene ogni anno in varie città europee con l’obiettivo di mostrare l’impatto della scienza e della ricerca in modi divertenti e stimolanti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MADRIDNIGHT organizzerà gli eventi ERN 2022-2023 a Madrid, che si terranno l’ultimo venerdì e sabato di settembre. Gli eventi sono rivolti ai cittadini di ogni età e provenienza, con particolare attenzione all’incoraggiare gli studenti a considerare una carriera nel campo della scienza. Le attività che si svolgeranno durante tutto l’anno includeranno visite di ricercatori presso le scuole e visite di studenti e insegnanti presso i luoghi di lavoro dei ricercatori. L’obiettivo è trasmettere il messaggio che la scienza e la ricerca sono attività entusiasmanti e accessibili a tutti.
Obiettivo
The European Researchers' Night in Madrid will bring together researchers to the general public and will increase awareness of the importance and benefits of research and innovation, creating an understanding of the impact of researchers' work on citizen's daily life, and raising young people’s interest in science and research careers.
The project will achieve these objectives by means of festive activities to be carried out in the Region of Madrid in the morning and evening of the last Friday and Saturday of September 2022-2023. Pre events and post events will be also organized. The Madrid Night project also includes Researchers at Schools activities throughout the year. In these activities, researchers will be visiting schools, allowing teachers and pupils to engage with them on important topics faced by our societies, such as those included in the missions in Horizon Europe: cancer, adaptation to climate change, healthy oceans, seas coastal and inland waters, climate-neutral and smart cities and soil health and food. Students and teachers will also visit the researchers’ workplaces.
The MADRIDNIGHT activities will be addressed to public at large, science-addicts and science-reluctant, children, families, teachers, elderly, people regardless their scientific background with a special focus on families, pupils, and students, with the main purpose of encouraging STEM subjects and science careers, university students and also vocational education and training students. Different activities will be offered focused on the missions in Horizon Europe. The project will involve researchers, benefited by EU funds, especially the MSCA. The activities will point out the transnational and diversity aspects of research, showing the attractiveness of their jobs that can be done everywhere in Europe.
Universities, research centres, museums, hospitals, NGOs, foundations and Industry (Spin offs, SME or Large Companies) in the Region of Madrid will be at the core of the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28003 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.