Descrizione del progetto
L’ispezione ultrasonica delle saldature assistita dall’IA pronta a superare l’ostacolo di giunti di saldatura spessi
La saldatura, che permette di unire in modo permanente i metalli, è una parte fondamentale della produzione di risorse rilevanti, da edifici e ponti ai reattori nucleari. Garantire l’integrità delle saldature ricopre un’importanza vitale per la sicurezza di strutture, persone e ambiente. L’ispezione ultrasonica è un processo rapido, ben descritto e non distruttivo. Tuttavia, fa fatica nel caso di giunti di saldatura spessi. Il progetto iWeld, finanziato dall’UE, segue la scia del progetto ADVISE per fornire strumenti di ispezione avanzati che ovviano a tale problema. Il gruppo realizzerà e dispiegherà una libreria di saldature completa per addestrare un modello di intelligenza artificiale che prevede la struttura interna del materiale di una saldatura. Questo sarà poi utilizzato per migliorare gli algoritmi e i flussi di lavoro dell’ispezione. iWeld renderà i suoi strumenti innovativi liberamente accessibili per sostenerne lo sviluppo.
Obiettivo
Periodic inspection of the integrity of welds is essential for maintaining safe and efficient operation of critical assets. Methods based on ultrasound have numerous advantages – they are fast, accessible and non-disruptive – but they meet serious obstacles when used on thick welds with a complex microstructure. The H2020 ADVISE project developed and demonstrated techniques to address these challenges in the nuclear energy context. For most of these, the knowledge of the internal material structure of the weld is essential. Building up foundations laid by ADVISE, iWeld aims to progress towards implementing the imaging and characterisation methods in-situ and broaden their application scope beyond the nuclear energy sector. The project will combine insights from a wide spectrum of industries to construct a comprehensive weld library which will be used to train an AI model predicting the internal material structure of the weld. These predictions will be used in further refined inversion and imaging algorithms to deliver a comprehensive inspection planning workflow. The ambition of iWeld is to transform the way to perform ultrasonic inspection on complex welds across several branches of industry and to deliver open tools to support their development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1.4 - Nuclear science and ionizing radiation applications, radiation protection, emergency preparedness
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1.1 - Nuclear safety
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-IA - EURATOM Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.