Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welfare systems and labour market policies for economic and social resilience in Europe

Obiettivo

Four megatrends - technological transformations, globalisation, climate warming and demographic changes - reshape labour markets, redefine opportunities and risks, and pose new challenges for welfare states in the EU. WeLaR aims to fill knowledge gaps about these processes by pursuing two main goals: (i) provide a comprehensive and comparative diagnosis of the effects on megatrends on labour market risks and challenges for welfare states; (ii) develop policy recommendations to adapt welfare states. WeLaR contributes to the destination’s goal of promoting inclusive growth, fair distribution of its productivity gains, and boosting economic and social resilience. In measuring effects, we account for interactions between megatrends, and disentangle their impacts of on labour supply, labour demand, and labour market allocations, which are also shaped by institutions. We pay particular attention to groups that often face higher labour market risks: women, young workers, people in atypical jobs or in in-work poverty. In developing policy proposals, we combine simulations with lessons from recent welfare state interventions and social innovation experiments, while accounting for political economy of reforms. We use an interdisciplinary approach that combines quantitative and qualitative methods and adopts a cross-country perspective, covering the entire EU, which allows us to understand the role of country-specific institutional settings for the effects of megatrends and challenges for welfare states. To ensure relevance of policy ideas, we engage in extensive consultations and set up feedback loops with stakeholders, which complement and validate the quantitative and qualitative studies. These stakeholder consultations help to develop concrete policy proposals aimed at resilient, inclusive growth. We deliver research papers and policy briefs. To maximise WeLaR’s impact, we disseminate the lessons learned and policy proposals to policy-makers, stakeholders and the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 023,75
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 023,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0