Descrizione del progetto
Una nuova comprensione del comportamento umano nel Paleolitico medio e superiore arcaico in Toscana
La transizione dal Paleolitico medio a quello superiore in Europa si riferisce al periodo che copre gli ultimi millenni della presenza dei Neanderthal nei reperti fossili, in concomitanza con la comparsa delle popolazioni umane anatomicamente moderne, un argomento oggetto di un ampio dibattito nella paleoantropologia e nell’archeologia. Concentrando l’attenzione sulla Toscana nord-occidentale, il progetto MobiliTy, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esplorerà l’uso delle risorse litiche nell’area, in quanto i siti indicano un diverso approvvigionamento di materie prime tra le due specie umane, ma l’identificazione di tali materie è ancora in una fase preliminare. Il progetto chiarirà le differenze dei modelli di uso del suolo e ricostruirà gli schemi di mobilità nella Toscana nord-occidentale attraverso l’analisi tecnologica degli artefatti e la definizione della circolazione delle materie prime.
Obiettivo
MobiliTy investigates Middle and early Upper Palaeolithic human organisation to exploit the landscape resources in NW Tuscany. Hunter-gatherers (HGs) mobility patterns are understood to be in a spectrum between residential and logistical mobility. HGs have shown to have site-furniture, personal and situational gear, with different levels of manufacture and maintenance curation. Around 40 ka cal BP a technological and human species shift occurred in Europe, referred as the Middle-Upper Palaeolithic Transition. The northern Tyrrhenian region is one of the few European areas that yielded a cluster of last Neanderthal sites and the presence of early H. sapiens. It is a required passage between southern France and the rest of the Italian Peninsula, and the further investigation of this area could shed light on the colonisation process of H. sapiens and its relationship with the demise of H. neanderthalensis. The sites in NW Tuscany are showing a different raw material provisioning, in particular early H. sapiens introduced the exotic Scaglia Marchigiana chert, showing a long-extended network that spans from NW Italy until the central eastern Apennines. The action is an interdisciplinary endeavour to better understand differences of land-use patterns and reconstructing mobility patterns in the NW Tuscany across the Middle-Upper Transition period, through the technological analysis of the artefacts and the definition of raw material circulation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.