Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memory Reimagined: Gender and Intersectionality in Participatory Memory Configuration

Descrizione del progetto

Sviluppare una cultura di pace grazie alle iniziative per la memoria

Sebbene, per definizione, si riferisca a immagini o esperienze del passato, la memoria è anche uno strumento importante per plasmare le percezioni del mondo nel tempo presente. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MEMORYREIMAGINED è un’iniziativa nel campo degli studi sulla memoria che intraprenderà un’esplorazione etnografica di approcci partecipativi alla configurazione della memoria. Focalizzandosi sull’inclusione di genere e sull’intersezionalità, esplorerà le varie forme di violenza urbana che colpiscono le persone ai margini, valutando la metodologia proposta per combattere questa violenza ed evidenziando il ruolo delle memorie marginalizzate. I risultati di questo studio triennale intersettoriale metteranno in evidenza l’importanza dell’inclusione sociale e il suo contributo verso una cultura di pace.

Obiettivo

In the context of the Colombian peace process, this project undertakes an ethnographic exploration of a communitarian museum developed in cooperation between the Colombian National Museum and an organization of transgender activists in a marginalized neighbourhood of Bogotá. Drawing lessons from this innovative collaboration, MEMORYREIMAGINED investigates the inclusion of gender and intersectionality in participatory initiatives of memory configuration. In the outgoing phase of this fellowship, the ethnographic examination of this process of configuring participatory memory will explore the intersection of different forms of violence (armed, structural, gendered, and postcolonial violence) and will delve into the practices of resistance developed by this project. In the return phase to the host institution, the applicability of the methodology examined in this project in an armed conflict-affected context will be explored in contexts of urban social conflict where intersectional violence and social stigmatization affect the everyday of marginalized populations. Through the co-production of knowledge with participants in the project and the development of knowledge exchange with relevant stakeholders, MEMORYREIMAGINED is a form of applied ethnography that foregrounds marginalized memories and contributes to policy and practitioner knowledge of social engagement in memory institutions. It further highlights the potential of memory initiatives to transform social inequality and reduce the continuation of entangled forms of violence. This project advances the fields of feminist anthropology, peace and conflict studies and museum studies, nurturing the interdisciplinary field of memory studies. The outcomes of this three-year project will serve as both precedent and toolkit for participatory approaches to memory configuration, bringing to European institutions and civil society innovative mechanisms for social inclusion and for the promotion of a culture of peace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 074,40
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0