Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing all-CArbon-based colour tunable Random Lasers for speckle free Imaging applicaTiOns (CARLITO)

Obiettivo

The practical application of conventional lasers is often hampered by inherent difficulties related to their bulky, expensive and highly coherent nature. Some of these issues can be overcome by so-called Random Lasers (RL), devices in which laser emission stems from the random walk of photons in a disordered medium. However, achieving efficient, tunable, and stable RL remains difficult to date. A large variety of nanostructured metals and semiconductors, organic dyes and quantum dots (QDs) were proposed as passive or active scatterers to fabricate RLs. However, organic dyes usually suffer from rapid photo-bleaching, while semiconductor QDs are affected by fluorescence blinking and their toxicity can be a serious pitfall in biomedical RL applications.
CARLITO proposes the use of carbon nanostructured materials (CNMs) to design an entirely new class of RLs for a wide range of photonic applications, where a stable and low-threshold RL is obtained by the combined use of different CNMs as active and passive light scatterers. The ambitious goal of CARLITO is designing the first all-carbon-based RL (ACRL), capable to yield high-quality RL from hybrid CNMs, by taking advantage of the peculiar electronic properties of different zero-, one- and two-dimensional nanocarbons. ACRLs will be a new family of low-cost, non-toxic and fully biocompatible RL devices, which can be easily tuned to emit photons within the entire visible spectral region. Achieving these targets will advance RLs well beyond the current state-of-the-art, favouring their transition into real-world technology, such as in live cell microscopy, speckle free imaging and sensing. In particular, the application of ACRLs in speckle free imaging will be directly tested within the scope of CARLITO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
PIAZZA MARINA 61
90133 Palermo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Palermo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0