Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralized platform for fair creative content distribution empowering creators and communities though new digital distribution models based on digital tokens

Descrizione del progetto

Rivolgere lo sguardo a una piattaforma decentralizzata di non-fungible tokens

I non-fungible token (NFT) stanno conquistando l’industria creativa. Insostituibili e unici nel loro ambito di applicazione, gli NFT sono acquistati nelle blockchain e forniscono ai consumatori l’accesso a contenuti esclusivi. Il vantaggio degli NFT è che creativi e utenti sono parte di una comunità culturale e artistica distribuita. Il progetto DAFNEplus, finanziato dall’UE, cerca di istituire nuove organizzazioni e/o comunità autonome e distribuite attorno agli NFT e ai token digitali, con una governance decentralizzata. Le industrie culturali e creative potrebbero promuovere l’innovazione e la competitività. A tal fine, il progetto si avvarrà della tecnologia per definire nuovi modelli di entrate e aziendali, aiutando le industrie culturali e creative a espandere il loro raggio d’azione e ad aprire nuovi canali di distribuzione senza regole imposte dagli intermediari.

Obiettivo

A growing trend in the field are NFTs or non-fungible tokens. “Non-fungible” is a relevant feature in the creative industries as it is unique and can’t be replaced by anything else. Transactions using NFTs over blockchains allow audiences to easily acquire unique content from the artists, users and creators take part in a cultural and artistic distributed community or gamify the experience with creative content.

DAFNE+ will use this technologies to focus on the definition of novel revenue and business models to the cultural and creative industries, improving their global reach and open up new distributions channels without the imposed rules by intermediaries - even controlling the artists revenues- which is many cases are not based on EU (e.g YouTube).

Therefore, DAFNE+ aims to create new distributed autonomous organizations / communities (DAO) around digital tokens and NFT, with a decentralized governance where cultural and creative industries (CCI), as be a driver of innovation and competitiveness, can play a role in the community governance and deciding on the rules of the community.

DAFNE+ will provide novel services and tools for intuitive and simple content creation by developing new applications (in case of absence or closed approach) that will enable users to produce and ingest new content which can be directly valued and distributed.

DAFNE+ will also aim at increasing the legal transparency around the creation, online distribution, and sharing of existing and novel forms of artistic content via blockchain technologies and involving smart contracts NFTs and other digital tokens. Towards this objective, DAFNE+ will map and analyse the relevant IP legal framework in the EU, and in particular the copyright regulatory framework, in order to identify and assess specific legal requirements, opportunities as well as barriers stemming from the identified IP framework which may impact the use of blockchain technologies in online content creation and sharing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 300,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 300,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0