Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Legitimate crisis management and multilevel governance

Descrizione del progetto

Un kit di strumenti per la gestione legittima delle crisi

La pandemia di COVID-19, la più grande crisi globale da generazioni, ha messo alla prova la nostra capacità di governance e la gestione efficace delle crisi. In risposta alla pandemia, sono state adottate misure da parte dei governi internazionali, nazionali e locali. Il progetto LEGITIMULT, finanziato dall’UE, studierà l’impatto delle misure adottate sulla democrazia, lo stato di diritto, nonché la fiducia e l’impegno dei cittadini nei confronti dei loro governi. Esaminerà tutte le misure adottate da 31 Paesi europei. L’obiettivo è quello di valutare in che modo queste misure si relazionano con ordini multipli di governance a partire dal livello internazionale fino ad arrivare a quello nazionale, regionale e locale. I risultati del progetto confluiranno in un kit di strumenti per la governance legittima delle crisi, pronto per essere utilizzato in eventuali crisi future.

Obiettivo

LEGITIMULT assesses the impact of the measures taken by various international, national and subnational governments on multilevel institutions and intergovernmental relations in the wake of the Covid-19 pandemic. The project analyzes the effect of these measures on democratic governance, highlighting to what extent multilevel governance influences their impact on democracy, favoring a model of legitimate crisis management. It assesses all measures taken by 31 European countries in relation to their impact on multilevel governance through the creation of a new dataset highlighting how these procedures link to multiple orders of governance – WHO and EU above the states, and regional and local governments below the national level. The impact of these measures is analyzed through the lens of a variety of dimensions that characterize functional democratic governance (Rule of Law and Democratic Participation; Human and Minority Rights; Trust; Economic Sustainability). LEGITIMULT qualifies the different trade-offs required within and across these dimensions in order to effectively and quickly deal with a crisis such as Covid-19, while at the same time maintaining a level of democratic governance and ensuring that any limitations to democratic standards are limited. These final trade-offs within and between the different dimensions of democratic governance in crisis management are gathered in a set of policy recommendations, tailored to different recipients, and developed through extensive consultation with stakeholder groups throughout the project. Citizens, policy makers and practitioners are involved in the experimental phase of the project, where interactive learning and practical tools are tested but also co-designed and co-refined with relevant stakeholders in a participatory way. Policy recommendations and practical tools merge into a toolkit for legitimate crisis management, ready for use in possible future crises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 762,00
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 762,50

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0