Descrizione del progetto
La notte europea dei ricercatori italiana, per condividere passioni e visioni per il futuro
Spesso i ricercatori coinvolgono i cittadini nel loro lavoro e nei piani d’azione, ovvero i passaggi necessari per fornire prodotti, servizi, tecnologie e condizioni di vita nuovi o migliori. Far sì che i cittadini condividano la passione dei ricercatori per questo processo li rende essenzialmente «compagni di viaggio». Il progetto SHARPER, finanziato dall’UE, contribuirà a promuovere questo approccio e questo sentimento in occasione della notte europea dei ricercatori 2022-2023. In particolare, promuoverà il coinvolgimento di attori chiave in tutta Italia, riunendoli in attività incentrate sulle cinque missioni di Orizzonte Europa. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto farà leva su una rete eterogenea di interlocutori del mondo accademico, dell’industria e della società civile, e prevede lo sviluppo di contenuti online creativi e strategie condivise per la formazione dei ricercatori.
Obiettivo
SHARPER brings together young generations, citizens, and researchers to develop roadmaps to a better and desirable future. Researchers are passionate about future, and they constantly design, adapt and implement roadmaps to contribute to build it. This process increasingly involves young generations and citizens at large and make researchers and citizens “travel mates”. Curiosity driven choices and social needs together mould researchers’ agendas and generate roadmaps that need to be constantly enhanced to effectively tackle new challenges. Researchers are increasingly at the heart of this process and the acronym SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps describes their attitude to constantly evolve action plans to be key players within the society. SHARPER 2022 and 2023 will let citizens and researchers share this endeavour through engaging activities focused on the 5 missions of the Horizon Europe work programme. SHARPER involves 14 cities in 8 regions across Italy: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genoa, Macerata, L'Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni and Trieste through a diverse network of 9 consortium partners including Universities, Research Institutions, Museums, Social Enterprises and more than 200 stakeholders from the civil society, the cultural creative world, industry, research and education. A special collaboration is developed with the Education National System through association of teachers and regional educational offices. The project will consolidate and innovate the experience developed over the last 9 years triggering researchers’ and citizens’ engagement across Italy. SHARPER has a solid European dimension through a collaboration with 7 ERNs in 7 countries to develop creative online contents and formats, common strategies on impact assessment and researchers’ trainings. SHARPER also collaborates with other Nights in Italy to share ideas, communication and awareness actions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06132 Perugia
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.