Descrizione del progetto
Distribuire tutta la potenza della catalisi
Le membrane catalitiche sono mezzi per eseguire trasformazioni chimiche. Hanno vari ruoli, incluso uno nell’industria della trasformazione e nel trattamento delle acque giacché consentono reazioni di ossidazione riducendo al contempo reagenti e rifiuti. Il progetto S-FOX, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuovi catalizzatori polimerici e nuove membrane catalitiche, progettate per eseguire l’ossidazione chimica di fascia alta in flussi acquosi. I ricercatori propongono la prima membrana catalitica completamente polimerica realizzata esclusivamente con polimeri di coordinazione del ferro di ispirazione biologica. Sarebbe una vera innovazione che consentirebbe di ottenere robustezza della membrana, efficienza a lungo termine e basso costo. S-FOX condurrà infine a ulteriori progressi nel campo dei processi di ossidazione applicati alla chimica, all’ingegneria e all’ambiente.
Obiettivo
The main goal of this project is the development of new polymeric catalysts and new catalytic membranes, designed to carry out high-end chemical oxidation in aqueous streams. Catalytic membranes are means to perform chemical transformation at the solid/ fluid interface and they are ideal interfacial reactors and contactors, simultaneously catalyzing and directing the heterogeneous phase reaction between substrates and oxidant agents. These systems have a key role in the future process industry and in water treatment since they enable oxidation reactions whilst reducing reagents and waste. Current systems employ inorganic and often high-value catalysts, which are generally of high cost, and prone to leaching causing loss of performance in time.
I propose the first fully polymeric catalytic membrane made exclusively of bio-inspired iron coordination polymers. This research will lead to key scientific breakthroughs by: i) creating new non-heme catalytic polymers that mimic the activity of biological enzymes and that can be efficiently deployed to cast membranes for heterogeneous reaction; ii) designing and fabricating polymeric membranes consisting of the catalytic macromolecules and with suitable surface and morphological properties to precisely guide and enhance the contact among the reagents and with the catalyst; iii) successfully applying these systems maintaining high catalytic rate and yield and to understand the mechanisms and pathways of transformation of compounds, especially water micropollutants. These innovations will enable membrane robustness, long-term efficiency, and low cost. In particular, the potential of the new catalysts, membranes, and membrane reactors will be exemplified in the purification of contaminated streams to produce safe water. Thus, this new system represents a platform for a plethora of further advances in the field of oxidation processes applied to chemistry, engineering, and the environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34090 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.