Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Researchers in the Knowledge triangle

Descrizione del progetto

I ricercatori e il mentoraggio del futuro

Dimostrare al pubblico l’impatto positivo della scienza e della ricerca e incoraggiare i giovani a intraprendere una carriera in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (materie STEM, acronimo inglese di science, technology, engineering and mathematics) sono priorità per i ricercatori in Europa. Il progetto K-TRIO, finanziato dall’UE, sta cercando di raggiungere lo stesso obiettivo. K-TRIO è determinato ad avvicinare i ricercatori e le loro ricerche al pubblico e a rafforzare l’istruzione in ambito scientifico e di ricerca. In definitiva, il progetto si propone di coltivare una nuova cultura di creatività, alimentare la curiosità scientifica e promuovere l’innovazione e la conservazione ambientale attraverso lo svolgimento di attività legate alla scienza e all’innovazione. A tal fine, K-TRIO incentiverà la collaborazione in rete con scuole, educatori e centri STEM riunendo ricercatori e studenti in occasione delle edizioni 2022 e 2023 della Notte europea dei ricercatori.

Obiettivo

"In 2006, Sofia University (K-TRIO coordinator) as EURAXESS bridgehead organisation involved the newly established Bulgarian network in the first Researchers Night. Since then, it organised 14 European Researchers Nights, and attracted several new partners from education, research and industry.
The overall K-TRIO objective coincides with the goal of the MSCA & Citizens action: ""to bring research and researchers closer to the public at large, to increase the awareness of research and innovation activities and to boost public recognition of science and research education"", and “to show the role of researchers for science and economy, as well as the impact of researchers’ work on citizens’ daily lives”.
The strategic long-term objectives are: fostering the interest of young talents to STEAM and research career, nurturing a new culture of creativity, scientific curiosity, innovative spirit and responsibility to environmental preservation, as well as enhancing the public readiness to engage in Citizens Science, Open Science and Open Innovation activities.
The Consortium will pay due attention in all pre-events and 2022-23 ERNs on the importance of the ERA and EEA, and their synergy, for the European recovery, dual transformation and knowledge-based growth. The project will create greater understanding on EU policy, and how R&I contribute for well-being of people and sustainable development, and highlight the common European efforts for bridging global challenges, building Green Economy and Digital Single market, Smart Cities and Smart Factories, and take full advantage of Clean Technologies, Internet of Things (IoT), Artificial Intelligence, BIG Data and Cloud computing. The R&I role in resolving present COVID crises will be also highlighted. The already established networking with teachers, schools and STEM centres will become well-structured, and will integrate many researchers in mentoring of students or events in secondary schools and partners universities."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFIA UNIVERSITY ST KLIMENT OHRIDSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 44 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0