Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

U*Night - The UNITA Researchers' Night

Descrizione del progetto

Rafforzare la connessione tra ricercatori e cittadini

È importante colmare il divario tra ricercatori e pubblico. La notte europea dei ricercatori è un esempio di come i ricercatori colgano ogni anno l’opportunità di interagire con i cittadini di tutte le età al fine di dimostrare l’impatto delle loro ricerche sulla società. Il progetto U*Night, finanziato dall’UE, compie un passo in avanti in tal senso aspirando ad ampliare il proprio programma di divulgazione per includere inoltre regioni rurali, semi-rurali e montane in precedenza inaccessibili. Il progetto sfrutta le missioni di Orizzonte Europa, che raggruppa varie risorse per costruire un continente più inclusivo e resiliente, al fine di tradurre le questioni chiave in obiettivi concreti e correlare il lavoro dei ricercatori alla vita reale. Infine, U*Night diventerà un laboratorio aperto per le pratiche di comunicazione e divulgazione.

Obiettivo

The key of U*Night is inclusiveness. The project is designed to expand the outreach action of the European Researchers’ Night and maximize its impact, bringing the event to new cities and to rural, semi-rural and mountain areas that are usually less involved in this kind of event. This is possible thanks to the participation in U*Night of the members of UNITA, one of the European University Alliance, strongly committed to the valorisation of rural and mountain areas.

The activities are conceived to increase the public recognition of R&D in terms of impact on citizens and communities’ daily lives: to this aim, the project will embrace the approach of Horizon Europe Missions, framing the communication in a challenge-based narrative, that translate critical issues into concrete objectives and make the researchers’ work tangible and linked to real life. U*Night will also enhance the direct participation of people to the research process, by launching a transnational citizen science project to highlight the contribution that citizens can bring to science and the benefit they can get in terms of personal development.

U*Night will also promote the role of citizens as key stakeholders in the debate on societal challenges and will activate a constructive interaction with policy makers and scientists. To this aim U*Night will create concrete opportunities for opening this dialogue, by launching co-creation processes that lead to more inclusive decision policy-making. U*Night will also develop innovative training resources to support researchers in becoming better listeners to citizens’ needs and concerns and to build a stronger relationship with society.

U*Night intends finally to become an open laboratory for communication and outreach practices, where the partners can pioneer innovative actions but also nurture a stronger culture of public engagement within the European academia through the direct connection of UNITA with all the other European university Alliances

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 125 000,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (30)

Il mio fascicolo 0 0