Descrizione del progetto
Strumenti di politica sovranazionale dell’Unione per affrontare il dissenso emergente
L’Unione europea sostiene la democrazia e lo Stato di diritto in risposta al dissenso emergente intorno alle democrazie liberali. Contribuendo al rafforzamento delle istituzioni democratiche nell’Unione, il progetto RED-SPINEL, finanziato dall’UE, analizzerà la natura mutevole del dissenso e le sue implicazioni per gli strumenti di politica sovranazionale dell’Unione europea. Il progetto si concentrerà sui principali strumenti politici e meccanismi giuridici dell’UE attraverso innovazioni teoriche e analisi empiriche originali, facendo luce sulla natura del dissenso crescente. Inoltre, studierà in che modo il dissenso contemporaneo influisca sulle pratiche democratiche future e sullo Stato di diritto. RED-SPINEL fornirà una tipologia del dissenso, ne mapperà i principali attori, analizzerà le contestazioni interne alla democrazia liberale e la concorrenza esterna dei modelli illiberali, oltre a elaborare raccomandazioni strategiche e strumenti di sviluppo delle capacità.
Obiettivo
RED-SPINEL stands for 'Respond to Emerging Dissensus: SuPranational Instruments and Norms of European democracy'. It is an interdisciplinary and intersectoral Research and Innovation Action bringing together 11 partner organisations from 8 European countries. It will jointly analyse the changing nature of dissensus surrounding liberal democracy and its implications for EU supranational policy instruments.
RED-SPINEL will unpack the inter-connected drivers of contemporary dissensus surrounding liberal democracy. Its findings will be rooted in theoretical innovation and original empirical analyses. Its concept-building effort centered on the notion of 'dissensus' will explore how contemporary dissensus surrounding liberal democracy differs from previous debates and which more fundamental questions it raises about future democratic practices and the rule of law. Ultimately, RED-SPINEL will provide a typology of said dissensus, map the principal actors of the dissensus in Europe and unpack its two underlying drivers - i.e. heightened internal contestation over liberal democracy and external competition from alternative illiberal models.
Empirically, RED-SPINEL will focus on the key policy instruments and legal mechanisms shaping the EU's efforts in support of democracy and the rule of law. The studied instruments include the EU rule of law toolbox, the neighborhood and accession instruments, the European semester, fundamental rights and judicial instruments, as well as citizen participation platforms.
Furthermore, through a series of stakeholder events, RED-SPINEL will flesh out the implications of its findings for public policy stakeholders (i.e. legal professionals, policymakers, European youth) as well as EU instruments aimed at responding to said dissensus. The project will develop a range of scientifically informed policy recommendations and capacity-building efforts able to foster innovative democratic practices able to respond to the present-day dissensus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.