Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science on the move - from lab to streets & school

Descrizione del progetto

Costruire ponti nella scienza

La scienza ci aiuta a creare nuove tecnologie e applicazioni e rappresenta un percorso di condivisione di idee. Il progetto ScieneSCool, finanziato dall’UE, intende promuovere l’importanza della scienza nella vita quotidiana e agevolare i collegamenti fra ricercatori e partecipanti. A tal fine, introdurrà un programma che fonde scienza e intrattenimento, fra cui una caccia al tesoro, giornate di laboratorio aperto e la mobilitazione di gruppi di ricercatori nelle zone rurali per coinvolgere i partecipanti negli esperimenti. Il tema principale di ScienceSCool è il cambiamento climatico e viene particolarmente incoraggiata la partecipazione dei giovani.

Obiettivo

"“Science on the move - from lab to streets & school” (ScienceSCool) is a two-year project to be organized around the theme ""Life in a science bulb (2022)/Life outside the science bulb (2023)"" by the Faculty of Physical Chemistry and Institute of Molecular Genetics and Genetic Engineering in 12 cities and several rural areas in Serbia.
The objective of the project is to point out the importance of science for everyday life and to break the prejudice related to researchers by enabling direct contact between participants and researchers through attractive program that combines science and entertainment. At the same time, researchers’ awareness of the public’s concerns related to their work will be raised.
The main topic of the project would be climate changes in accordance with the both EU and UN missions and goals, with special attention directed towards young audience in accordance with 2022 being the Year of European Youth. The pre/post-event activities to be organized will include Science Vans – mobile teams of researchers dispatched to rural areas to perform hands on experiments with participants. The event activities will include Treasure Hunt (a set of hands on experiments whose successful completion leads to a scientific award), and Open Day/Lab, that became “trademarks” of the SCIMFONICOM project during the years. New activities such as SCI-Circus and Fascination by Innovation will also be organised. Furthermore, a special activity will be organized giving opportunities for successful researchers of Serbia that won grants within highly competitive European calls to present their projects and their research.
Cultural and educational institutions including Belgrade City Library, Center for Talents and Institute Servantes, are supporting the project."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET U BEOGRADU - FAKULTET ZA FIZICKU HEMIJU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 122 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0