Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards harmonisation in licensing of future nuclear power technologies in Europe

Descrizione del progetto

Nuove procedure per la concessione delle licenze a favore delle tecnologie nucleari

Il quadro normativo e le procedure in materia di energia nucleare non sono flessibili e limitano l’introduzione di nuove tecnologie per il funzionamento delle centrali nucleari e la costruzione di centrali di fissione e fusione innovative. Pertanto, si rivela necessario elaborare nuovi approcci per la concessione delle licenze. Il progetto HARMONISE, finanziato dall’UE, formulerà un approccio completo al fine di acquisire le conoscenze necessarie per l’armonizzazione e la normalizzazione delle metodologie, dei codici e delle norme. Si occuperà inoltre della valutazione dei componenti dei reattori nucleari, tenendo conto al contempo del coinvolgimento delle parti interessate. Il progetto analizzerà le questioni relative a qualificazione, normalizzazione, verifica e convalida, nonché alla concessione delle licenze per impianti di fissione e fusione. In più, riesaminerà i vantaggi dati dall’adozione dei gemelli digitali durante la fase di progettazione. Il progetto diffonderà i risultati ai regolatori in materia di sicurezza nucleare degli Stati membri dell’UE e dell’Ucraina.

Obiettivo

HARMONISE puts forward a holistic approach for studying the body of knowledge required to accomplish harmonization and standardization of methodologies, codes and standards as well as the assessment of nuclear reactor components. Departure from a prescriptive-based to a performance-based approach in nuclear regulatory regimes is to be examined under the prism of conformity with the safety objectives of innovative fission and fusion facilities. To this end, data related to fusion installations is expected to stem from the ITER safety demonstrations, whereas data pertinent to advanced fission designs – such as fast breeder reactors and SMRs – will be extracted from relevant EC-funded projects. The basis for HARMONISE activities will be the outcomes of relevant research and cooperation activities in standardization and nuclear safety considering also the lessons learnt from the stress tests performed in the EU. HARMONISE will examine issues related to qualification, standardization, V&V and licensing of fission and fusion installations, while taking into account stakeholder involvement.
The benefits of adopting digital twins of nuclear installations during the design phase will be reviewed, while also identifying the cross-cutting activities that contribute to collaborative research efforts between fission and fusion. HARMONISE will address issues related to the preliminary safety assessments and licensing needs of innovative fission and fusion installations; risk-informed, performance-based approaches in licensing reviews and regulatory decision-making; harmonisation and standardisation on component assessments, methodologies, codes and standards and draw lessons from earlier experience in harmonisation efforts.
HARMONISE findings will be disseminated to the nuclear safety regulators of EU MSs along with the State Nuclear Regulatory Inspectorate of Ukraine as material to be considered during safety verification and licensing of future fission and fusion installations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIETUVOS ENERGETIKOS INSTITUTAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 553,75
Indirizzo
Breslaujos g. 3
LT-44403 Kaunas
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas Kauno apskritis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 553,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0