Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Money

Descrizione del progetto

Ricerca sul concetto di denaro sostenibile

Negli ultimi anni, la sostenibilità rappresenta un fattore importante per la maggior parte delle industrie e dei settori, ed è considerata cruciale per un futuro sostenibile. Tuttavia, nonostante i molteplici studi e le politiche per una migliore distribuzione del denaro, per la protezione dell’ambiente e per uno sviluppo stabile, il denaro è ancora focalizzato sulla crescita economica a lungo termine in un mondo con risorse limitate e fragili. Il progetto Sus-Money, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riconosce questo problema. In collaborazione con molteplici partner, effettuerà una ricerca sul concetto di denaro sostenibile, basato su rigorosi parametri sociali, ecologici, culturali, politici ed economici, che consentirebbero un futuro e una gestione delle risorse più sostenibili.

Obiettivo

The next generations will not need a money designed for infinite long-term economic growth, but a sustainable money designed for managing limited and fragile common pool resources and able to support sustainable development and environmental protection. Sustainability studies developed in many areas of research, while in the field of money research there are ongoing studies for the sustainable allocation of financial capitals but not for a sustainable money design, regulation, and functioning. Sus-Money research will cover this gap providing 1) a new framework for the study of the characteristics, regulation, and functioning of a sustainable money; 2) a classification of the sustainable dimensions of the European experiments of monetary innovation; 3) an empirical study on Chiemgauer complementary currency to assess whether this type of money can support a sustainability transition.
Sus-Money is a novelty in the panorama of the sociology of money, economics, and sustainability studies because, for the first time, money is studied in the light of a general theory of sustainability (related to politics, economics, ecology, and culture) and with a mixed-method research design. The use of the social mechanisms approach is also a novelty in money studies. Results will provide knowledge useful for the replication of monetary experiments with sustainable aims in different contexts. Sus-Money will open a new field of research and offer also crucial information for the policy debate for a new sustainable money.
The hosting institution is Trier University with the supervision of Prof. Andrea Maurer, an internationally renowned expert in the field of economic sociology and social mechanisms. The secondment will take place at the Max Planck Institute for Study of Societies in Cologne with the supervision of the director Prof. Jens Beckert, a prominent international scholar on the field of economic sociology and the study of money.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT TRIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 15
54296 Trier
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Trier Trier, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0