Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pan-Ideologies in Central Europe: Paradoxes of Right-Wing Self-Orientalism.

Descrizione del progetto

Panideologie e ideologie di estrema destra nell’Europa centrale

Il turanismo e il panslavismo sono ricomparsi congiuntamente a ideologie di estrema destra rispettivamente in Ungheria e in Slovacchia. Dato che queste panideologie sostengono il razzismo e l’autorientalismo, uno studio comparativo e storico svelerà le ragioni per cui si radicano in teorie pseudo-scientifiche obsolete condivise dai populisti di destra. Il progetto PANIC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, combinerà antropologia sociale e storia allo scopo di comprendere il modo in cui gli adattamenti moderni delle panideologie differiscono dalle versioni originali della prima metà del XX secolo, nonché le modalità attraverso cui queste trasformazioni corrispondono agli obiettivi e alle risorse degli ideologi. Il progetto creerà innovazione suggerendo di considerare le ideologie di destra un fenomeno integrato nella storia coloniale e post-coloniale della regione.

Obiettivo

The rise of right-wing populism in Central Europe coincides with the revival of pan-ideologies. Cases of Turanism promoted by the ruling party in Hungary and Pan-Slavism popular among right-wing activists in Slovakia pose a need to study these intellectual projects simultaneously in comparative and historical perspectives. The common feature of these competing traditions is a contradictory combination of racism and self-orientalism. Adepts of Turanism and Pan-Slavism often define themselves as belonging to a non-European race and simultaneously sympathize with typical far-right consensus on white supremacy. Why are pan-ideologies rooted in outdated pseudo-scientific theories so popular among right-wing populists of Central Europe today? To answer this question, we need to conduct a multidisciplinary study combining social anthropology and history. The proposed project aims to understand how modern adaptations of pan-ideologies differ from the original versions popular in the first half of the 20th century; and how these transformations correlate with the aims and resources (such as access to state institutions) of the ideologues. The novelty of the research project includes the suggestion to look at right-wing ideologies as phenomena embedded in the colonial and postcolonial history of the region. I propose to study Turanism and Pan-Slavism as products of contact zones, co-evolving and constantly influencing each other and affected by overlapping colonial regimes and postcolonial conditions. Following the guidelines of the Horizon Europe Programme to support social cohesion and inclusiveness, we need to conduct a focussed study of processes of polarization. The research project aims to explain how pan-ideologies attract new followers and why they are becoming popular again since the beginning of the last century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 059,52
Indirizzo
SAFARIKOVO NAM 6
814 99 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0