Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To Shield, or not to Shield: deciphering DNA repair pathway choice after CRISPR-Cas cleavage

Obiettivo

Genome editing has triggered a revolution with stark implications in life science. Recently, a new gene-editing technique CRISPR-Cas has become dominant in laboratory conditions. The first step in a targeted genome modification requires the CRISPR-Cas nuclease to generate a specific DNA double-strand break (DSB). Eukaryotic cells repair the DSBs by the fast but potentially mutagenic Non-Homologous End Joining (NHEJ), and by the accurate Homology Directed Repair (HDR) pathways. Gene editing techniques exploit the HDR to modify the DNA to the desired sequence.
Usually, it is the NHEJ that repairs the DSBs. That presents a threat of introducing mutations and limits gene editing efficiency and use in medical applications. Moreover, even after entering the HDR pathway, an unclear mechanism involving protein 53BP1 and Shieldin complex blocks the pathway from progressing. My goal is to decipher the 53BP1-Shieldin induced block and then assess Shieldin pathway as a possible therapeutic target to increase the frequency of HDR after CRISPR-Cas cleavage.
The objectives include:
1. Reconstitution of the Shieldin pathway in mammalian HEK293 and insect Hi5 cells
2. Structural characterization of the protein assembly at DSBs by electron microscopy and mass spectrometry
3. Biochemical analysis of the relation between DSB repair and Shieldin pathway
In general, the findings can be applied to enhance any gene-editing technique involving a generation of DSBs. Importantly, the results will provide a base for a long-awaited revolution in personalized medicine. The host laboratory of Prof. Montoya already focuses on improving the properties of the Cas nucleases by means of structural biology and the Shieldin project fits right in their research portfolio. Developing the project will boost my career as new skills in structural biology, including protein electron microscopy, will complement my previous expertise in protein-protein interaction and crosslinking mass spectrometry studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0