Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Awareness and resilience through European multi sensor system

Descrizione del progetto

Sensori intelligenti per il monitoraggio ambientale di radon

Il monitoraggio ambientale dei livelli di radon nelle acque freatiche non è solo importante per la salute pubblica: infatti, concentrazioni elevate del gas spesso indicano anche segni di un’imminente eruzione vulcanica o di un terremoto. Il progetto artEmis, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema economico di sensori intelligenti per il monitoraggio dei livelli di radon, nonché della temperatura e dell’acidità, nelle acque freatiche. Il sistema sarà composto da 100-200 sensori installati strategicamente nelle regioni europee soggette a terremoti. I dati in tempo reale provenienti dai sensori saranno raccolti per istituire modelli di apprendimento automatico che mapperanno le variazioni idrologiche e geochimiche. Le mappe saranno a disposizione della comunità scientifica e delle autorità locali coinvolte, con l’intenzione di rafforzare la resilienza sociale.

Obiettivo

Public awareness to environmental risk is key for building resilient societies. ArtEmis will develop a smart sensor system, monitoring radon, temperature, acidity and other observables in groundwater in real time. The ground-breaking sensor design will assure affordability, resilience and low power consumption optimizing life cycle management. The project aims to produce 100-200 sensors, that will be deployed in sensitive sites in collaboration with municipalities. Changes in radon concentration have the potential to serve as precursor for earthquakes and volcano eruptions. To advance our knowledge in this field we propose the development of a cheap sensor system, that can be employed on a large scale in earthquake prone areas of Europe. The real time collected data is used to build machine learning (ML) models for the analysis. The collected and AI processed data will generate a real time map of hydrological and geochemical changes that is shared to the scientific community and public bodies engaged in the project. A pilot project engaging citizens of the participating municipalities is part of the dissemination and exploitation activities. We expect artEmis to clarify the longstanding issue of earthquake predictions by means of geochemical precursors like changes in radon concentration. The system is designed for scalability. Dissemination and exploitation activities are tailormade to ensure support and expansion of artEmis after the project’s completion. Radon content in water causes health issues and artEmis offers a novel way to monitor both content of radon as well as changes in real time that may indicate changes in flow pattern. Hence, artEmis is facilitating multi-purpose use of the sensor system. The project will result in a shift of paradigm for environmental monitoring and natural hazards and in this fashion render Europe a leading role in environmental monitoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-IA - EURATOM Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 000,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 000,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0