Descrizione del progetto
Comprendere la nuova percezione occidentale delle imperatrici mongole
Sin dal Medioevo, il nome «Gengis Khan» ha suscitato una reazione negativa e una considerazione analoga è stata accordata alle donne che hanno contribuito all’ascesa di questo imperatore mongolo. Tuttavia, alcuni studi basati su nuove fonti locali hanno condotto a una profonda rivalutazione di Gengis Khan e delle principesse mongole, svelando come abbiano goduto di un determinato grado di libertà e rispetto. Il progetto WISE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà la rappresentazione delle imperatrici delle steppe nella letteratura e nel cinema anglofoni, francofoni e italofoni europei e americani. WISE svelerà se i nuovi studi antropologici, archeologici, storici e filologici abbiano stimolato un cambiamento nell’Occidente in relazione alla percezione delle donne della famiglia reale mongola.
Obiettivo
Since the Middle Ages, the name of Genghis Khan has been associated in the West with the idea of the Apocalypse. In accordance with this negative representation, the women who contributed to the rise of his empire have long been described as sinister witches and warriors, indistinguishable from the men of their horde. However, studies carried out starting in the last century, thanks to the opening of Mongolia to the West and the rediscovery of new local sources, have led Western scholars to a profound revaluation of Genghis Khan, now seen as one of the makers of the modern world. This revaluation has also affected our view of Mongol princesses, who enjoyed a freedom and a consideration unknown to their sedentary neighbors. Wise and resilient, they took part like men in war, politics and trade, and could choose whether and with whom to marry.
Western Images of the Steppe Empresses (WISE) is the first research in the field of comparative literature aiming to understand whether the new anthropological, archaeological, historical and philological studies carried out by the Mongolists have triggered a change in the perception of Genghisid female royalty in 20th and 21st century Western culture. It analyses their representation in American and Anglophone, Francophone and Italophone European literature and cinema. WISE seeks to understand the cultural reasons for the metamorphosis of the image in question, and whether it is connected to the changed role of women in the West as a result of feminist claims. Moreover, it explores the possibility of an Oriental influence, linked to the steppe culture, on the model of emancipated and combative women prevalent in the West today.
The training at Sorbonne Nouvelle University and the École Pratique des Hautes Études will give me the opportunity to deepen my knowledge of Mongolian civilization, and to acquire expertise in Orientalism, gender and film studies, to be added to my existing skills in comparative literature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.