Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary Island Biogeography: Origins and Maintenance of Fish Biodiversity in Marine Lakes

Descrizione del progetto

Mantenimento della biodiversità dei laghi marini

Per oltre 150 anni gli ambienti insulari sono stati punti caldi per la biodiversità. Tradizionalmente, lo studio dell’origine e del mantenimento della biodiversità nelle isole si è basato su aspetti ecologici di biogeografia quali immigrazione, colonizzazione ed estinzione, mentre sono stati trascurati i processi microevolutivi come l’adattamento. La combinazione di microevoluzione e teoria della biogeografia delle isole è un passo cruciale. Il progetto ADAPTIVEISLANDS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i laghi marini, i laghi situati in prossimità del mare o ad esso collegati, per svelare le origini e il mantenimento della biodiversità ittica attraverso la comprensione e l’interazione tra colonizzazione, estinzione e adattamento. Il progetto metterà a confronto laghi marini con età, dimensioni e condizioni ambientali simili, ma con un livello diverso di isolamento rispetto al mare a Raja Ampat, in Indonesia.

Obiettivo

For over 150 years, insular environments have played a key role in biological research, as they provide an explicit spatial and temporal context in which to study the processes behind biodiversity. Traditionally, the origin and maintenance of biodiversity in islands has been studied from the ecological aspects of biogeography such as immigration, colonization and extinction, while microevolutionary processes such as adaptation were ignored. Biodiversity in islands depends not only on colonization, but also on the successful establishment via biological adaptations, and on speciation. The integration of microevolution with Island Biogeography Theory (IBT) is a crucial next step. Here I propose to use marine lakes –islands of seawater surrounded by land– to shed light on the origin and maintenance of fish biodiversity by understanding the interaction between colonization, extinction and adaptation. To achieve this, I will compare marine lakes of similar ages, sizes and environmental conditions, but differing in the level of isolation to the sea, in Raja Ampat, Indonesia. First, I will examine how isolation and fish dispersal-related traits affect species diversity and composition in marine lakes. I will document marine lakes biodiversity patterns using video camera recordings and I will collate information on traits from public data repositories. Second, I will test how isolation affects colonization and extinction by documenting historic colonization-extinction dynamics (750 years before the present) using eDNA from sediment cores. Finally, I will test how isolation affects local adaptation by examining signatures of adaptation in marine lakes with different levels of connectivity to the sea using population genetics. This unique combination of study system, data, and novel analyses to integrate microevolution with IBT, will provide a more comprehensive understanding of the process responsible for the origin and maintenance of biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0