Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REshaping Supply CHAins for Positive social impact

Descrizione del progetto

Aprire la strada a schemi di commercio, filiere e reti di produzione sostenibili

In conseguenza alla recente pandemia, le catene del valore globali sono completamente mutate. Questo cambiamento ha sollevato preoccupazioni sulle conseguenti tendenze sociali, economiche e ambientali e sulle loro ripercussioni sull’organizzazione della catena di fornitura. Alla luce di tale premessa, il progetto ReSChape, finanziato dall’UE, analizzerà i cambiamenti e le perturbazioni sociali, economici e ambientali, compresa la pandemia di COVID-19, e ne valuterà l’impatto sulle filiere. Verranno proposti nuovi modelli di catena di fornitura, che mirano a un processo di filiera più fluido per garantire che l’essere umano (lavoratori, consumatori e cittadinanza in generale) sia al centro delle attività commerciali, anche grazie alle nuove tecnologie digitali. Inoltre, il progetto studierà un modo per garantire ripercussioni sociali positive e svilupperà scenari strategici innovativi con alcune raccomandazioni a sostegno delle catene di fornitura del futuro.

Obiettivo

The aims of this proposal are:
• To analyse social, economic and environmental changes and disruptions (including covid) and evaluate their impact on SCs, identifying related challenges in terms of relationship between countries, configuration of the network, impact on employment.
• To study and propose a set of SC models for the evolution of global SC integrating strategies like resource efficient, closed-loop and humanitarian as a way to increase EU resilience and sustainability. Particular attention will be given to the role of digitalization as a way to establish new paths for social inclusion taking into consideration the needs of urban and rural areas. Some important European sectors like fashion, automotive, medical and machine tools will be analysed with case studies and survey.
• To develop Innovative tools for monitoring and assessing sectoral trade patterns and defining mechanisms to evaluate relationship of disruptions like pandemic and global value chains taking into consideration impact on employment, economic growth, incomes etc also in the long term. Moreover, it will be analysed the impact of different trade patterns, on the EU value added of sectoral and countries with a specific focus on analyzing income inequalities and proposition of decent work and social cohesion. Particular attention will be gives to gender issues and social disparities.
• To develop innovative policy scenarios with recommendations for future global value chains: policy scenarios will be based on Key horizontal issues impacting on several sectors and will provide recommendations for EU, national and sectoral strategies, policy measures and targeted actions aimed at shaping fair, inclusive and sustainable trade patterns, value and supply chains as well as production networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 423 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 250,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0