Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REconfiguring EU DEMOcracy Support ? Towards a sustained demos in the EU's Eastern Neighbourhood

Descrizione del progetto

Sostegno dell’UE alla democratizzazione del vicinato orientale

La promozione delle riforme democratiche nel vicinato orientale dell’UE è messa a dura prova dalle numerose divisioni emerse nel periodo 2010-2022. Il progetto REDEMOS, finanziato dall’UE, indagherà sul lascito e sul potenziale dei processi di democratizzazione analizzando le azioni dell’UE e le risposte dei vicini orientali, bilanciando l’impatto dei finanziamenti, delle riforme e del sostegno alla società civile rispetto a un decennio di risultati statici e regressivi. Il progetto studierà le sfide interne e geopolitiche che la democratizzazione deve affrontare e le pratiche progressive necessarie per un nuovo impegno. Verrà inoltre applicato un ciclo dimostrativo in quattro fasi per mostrare come gli approcci rinnovati alla comprensione delle norme e dei valori, e il rafforzamento dell’implementazione delle procedure e delle pratiche, possono trasformare gli atteggiamenti e colmare i divari.

Obiettivo

REDEMOS represents a unique, parallel investigation of the legacy and potential of democratization processes in the EU’s eastern neighbourhood. Analyzing both EU actions and eastern neighbours' responses, balancing the impact of funding, reforms and civil society support against a decade of static and regressive outcomes, REDEMOS is grounded upon an appraisal of domestic and geopolitical challenges facing neighbourhood democratization, and progressive practices needed for both sides to re-engage. With its highly original, 4-phase demos cycle, REDEMOS breaks new ground in demonstrating how revived approaches to understanding norms and values, and reinforced implementation of procedures and practices can fully transform both attitudes and outcomes from passive democracy promotion to active democracy collaboration. Hence, REDEMOS bridges numerous divides emerging between 2010-2022 and focuses on the overarching need to reconstitute a workable ‘demos’ within Eastern partners in light of sizeable political changes including outright opposition to democratization practices from within and beyond the neighbourhood. REDEMOS’ vision shifts attitudes beyond an exclusionary focus on values, norms and procedures, to inclusive democratic practices through citizen empowerment. Featuring a work package female-led structure, REDEMOS presents a series of pioneering milestones and deliverables, based on an equitable balance of 11 high-quality East and West European partners. Its geographical composition is representative of the eastern neighbourhood, with each partner focused on providing advanced tools by which the EU and its eastern neighbours can reset democracy in state and non-state environments. Balancing state reform, civil society, marginalized and local perspectives, and its impactful dissemination modes, REDEMOS effectively co-creates new links within and between academic, policy and civil society domains to boost democratization in Europe’s eastern neighbourhood.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 921 938,75
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 921 938,75

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0