Descrizione del progetto
Verso dispositivi IoT senza batteria
La richiesta di servizi di dati wireless e fonti energetiche è in crescita e questo impulso è dovuto per lo più ai progressi compiuti nella tecnologia dei dispositivi IoT. Tuttavia, considerate le previsioni secondo cui il numero di dispositivi IoT dovrebbe raggiungere le decine di miliardi a livello globale nei prossimi anni, aumentano le preoccupazioni circa le sostanze chimiche rilasciate nell’ambiente da batterie non correttamente smaltite. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RISA-VLC aprirà la strada a dispositivi IoT senza batterie. Sfruttando superfici riflettenti intelligenti (che riconfigurano la propagazione elettromagnetica), i ricercatori si propongono di ingegnerizzare i canali di propagazione della comunicazione a luce visibile.
Obiettivo
The vast development of smart communication devices for the Internet of Things (IoT) is incurring an ever-increasing demand of wireless data services and energy sources. It is expected to witness a growth of connected IoT devices in the next few years, reaching up to tens of billions. Currently, these devices rely on batteries for its operation, but the battery recycling is a delicate matter that has a negative environmental impact due to their chemical components. Thus, it is reasonable to think that future communication systems must comply with energy-efficiency standards by minimizing the use of batteries, and then reduce its carbon footprint.
The main objective of RISA-VLC is to enable battery-free IoT devices by engineering, thanks to reflective intelligent surfaces (RIS), the propagation channel of the Visible Light Communication (VLC) technology. To this end, I will retrofit the pervasive deployment of indoor LEDs to provide a robust communication link and an enhanced light power received at IoT devices. In the outgoing phase at University of Virginia I will characterize RIS to perform the additional channel path, which I will also model. Then, I will study its effect in the communication and lighting performance. In the return phase at the Universidad Carlos III de Madrid I will research novel signal-processing and communication techniques to exploit the manageable channel proposed during the outgoing phase. Besides, I will establish guidelines for creating battery-free VLC-enabled IoT devices. The training activities proposed are fundamental for the achievement of RISA-VLC and my personal career goals.
RISA-VLC guarantees a three-way transfer of knowledge since it combines my past experience in theoretical VLC techniques and VLC prototyping, with supervisors' expertise on optimization of systems, VLC reflection exploitation and advanced signal processing and communication techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.