Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metallolinker-Functionalized MOF Catalysts for CO2 Hydrogenation

Descrizione del progetto

Creazione di catalizzatori personalizzati per metanolo economico

L’abbandono dei combustibili fossili contribuirà a ridurre i cambiamenti climatici e un metanolo più economico può far parte di questo slancio. Tuttavia, i metodi esistenti per trasformare la CO2 in metanolo, che può essere utilizzato come combustibile o materia prima chimica, sono inefficienti. Il progetto TUNEMOF, finanziato dall’UE, si propone di superare questo problema sviluppando strutture metallo-organiche funzionalizzate con linker metallici che utilizzino ferro e manganese, presenti in abbondanza. I centri di catalizzazione basati su metalli a basso costo promuoveranno la cooperazione tra metallo e ligando e i linker secondari impediranno la disattivazione dei catalizzatori. TUNEMOF integrerà la chimica organometallica, la chimica applicata dei materiali porosi e i test catalitici di sistemi omogenei. Un tirocinio presso Haldor Topsøe fornirà anche analisi spettroscopiche e una valutazione tecnico-economica.

Obiettivo

One of the main challenges of the 21st century is the reduction of CO2 emissions to the atmosphere, for which replacing fossil fuels with renewable energy sources will help. Methanol is a sustainable key compound that can be directly used as a low-density fuel or as a feedstock for valuable platform chemicals. To date, efforts to perform CO2 hydrogenation to methanol under mild reaction conditions have not achieved high enough selectivity at reasonable conversion values. Heterogeneous catalysts are robust and easy to recover but usually yield low selectivity due to the difficult control of the active sites during synthesis. In contrast, homogeneous catalysts feature well-defined active sites amenable to logical optimization and selectivity design, but inefficient catalyst recovery and decomposition are huge shortcomings for industrial implementation. TUNEMOF proposes to overcome these drawbacks by developing metallolinker-functionalized MOFs bearing earth-abundant metals (Fe and Mn). The immobilization of the molecular-based catalyst center will promote the metal-ligand cooperation and the secondary linker assistance will prevent the deactivation of the catalyst. Meeting this strategy with low-cost metal-based catalysts is a significant added value. TUNEMOF integrates the experience of the researcher in organometallic chemistry, the excellence of Prof. Olsbye’s group (University of Oslo) in applied chemistry of porous materials, the experience in catalytic testing of homogeneous systems of Prof. Beller (LIKAT, secondment), and in spectroscopic analysis and techno-economic assessment of Haldor Topsøe (non-academic placement). This synergy provides a unique networking platform to diversify the researcher’s individual competences and to promote the interdisciplinary and inter-sectorial transfer of knowledge. The complete training gained from the development of TUNEMOF will promote the professional career of the applicant to become a leading independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 638,80
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0