Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of novel technology based on a hybrid of bio-photo-electrochemical detritiation light-water for tritium separation and simultaneously H2 generation

Obiettivo

Currently, nuclear installations release approximately 4.4E+16 Bq/year of tritium, the radioactive isotope of hydrogen, to the environment worldwide as no technologies seem to be technically and/or economically feasible for water detritiation. Aiming at the development of a novel and effective technology, a hybrid of bio-photo-electrochemical system for detritiation of light-water (BPEC-DW) is presented for water reuse and simultaneously H2 generation as one of the most effective alternative energy sources. In this multidisciplinary project, solar activated nanomaterials based on modified TiO2 and BiVO4 and graphene oxide and/or reduced graphene oxide will be synthesized and coupled with different bacteria to enhance the feasibility of hydrogen isotope (H and T) separation and catalyses H2 generation. The BPEC-DW will be optimized by study of influence of key parameters on BPEC-DW performance to be accepted for the designing of the facility in the future. The societal challenges in energy and water research are among the focus areas and recent priorities. The economic impact of BPEC-DW relies on the utilities of solar irradiation and non-expensive materials, decreasing emissions of greenhouse gases, eco-friendly and cost-effective techniques. There is a strong and clear two-way transfer of knowledge objective linked in BPEC-DW project with the transfer of a wide array of materials synthesis, photo-electro-catalytic, and PEC water splitting expertise from applicant to the host institution, while she will receive world-class training in different research fields such as biotechnology, microbiology, and radiochemistry and develop her communication skills in an international environment which are excellent conditions for the development of her future career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 399,36
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0