Descrizione del progetto
La recidiva del tumore cerebrale potrebbe dipendere dall’infiammazione?
I tumori cerebrali primari quali il glioblastoma o i tumori cerebrali secondari a seguito di metastasi sono associati a scarsa sopravvivenza. La resezione chirurgica è il trattamento di prima linea proposto, seguito da chemioterapia e radioterapia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto GlioSurg si propone di indagare se la ricomparsa dei tumori cerebrali sia influenzata dall’intervento chirurgico. In particolare, i ricercatori studieranno il ruolo della chirurgia nella neuroinfiammazione cerebrale nel cervello. Sarà posta particolare attenzione agli astrociti, un tipo di cellule gliali presenti nel sistema nervoso centrale con un ruolo noto nella neuroinfiammazione.
Obiettivo
Malignant primary and secondary brain tumors represent the deadliest types of human cancer. Glioblastoma is the most common and the most lethal primary brain tumor. Standard of care is based on maximal surgical safe resection, followed by fractionated radiotherapy, with concomitant and adjuvant systemic chemotherapy. Despite optimal treatment, the recurrence rate is higher than 90%. On the other hand, brain metastases (secondary brain tumors from distant organs) remain a substantial contributor to overall cancer mortality, being the main cause of death in up to 50% of affected patients. Research on the resistance to chemo and radiotherapy has been widely performed; however, studies on the impact of surgery on the cellular biological phenotype have been curiously neglected even if the standard of care requires that all patients receive surgical resection if possible. The contribution of the neuroinflammation to cancer progression is extensively studied. However its role after surgical injury remains to be elucidated. Therefore, we aim to mechanistically decipher the role of reactive astrocytes (key regulators of neuroinflammation) on the post-surgery recurrence of primary and secondary brain tumors. We will use intravital microscopy, digital pathology, genetic and pharmacological selective targeting of reactive astrocytes and ultimately, we will evaluate novel therapeutic approaches to improve clinical benefit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.