Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale Analysis of Phase Transformations in Thermoelasticity

Obiettivo

MATT wants to investigate new multiscale mathematical problems where the evolution of fluctuating internal surfaces with respect to time and space has to be considered. Such evolutions happen at small, unobservable spatial scales, as the evolving surfaces are typically contact interfaces between microscopic material phases. A prime example is the modeling of mechanical microstructural changes in steel (e.g. Bainite formation from Austenite) under fast temperature changes (pointwise sensor measurements are here unavailable). Besides thermoelasticity, other real-world examples leading to the same class of mathematical problems include swelling of porous media, growth of tumors, and thawing of glaciers/permafrost (now, a global problem).

As the scale heterogeneity renders numerical simulations impossible, one must identify simplified models that are able to accurately describe and predict the material behavior while still being simple enough to allow for fast numerical simulations within the expected physical range.

The objectives of MATT are:

(a) develop a general mathematical framework for rigorously connecting different scales crossed by free boundaries,
(b) design multiscale numerical schemes to simulate and validate the produced models,
(c) facilitate the Researcher a quick development towards scientific independence,
(d) boost the Researcher's awareness of the role the applied mathematician must play in science, technology, and society.

Mathematical homogenization (two-scale convergence/periodic unfolding) is the main working tool. Due to the inherent non-linearity of moving boundary problems, several new results regarding uniform estimates and compactness arguments will be established and used to ensure convergence. Multiscale numerical schemes will be designed and implemented in Python/FEniCS. Experimental data for the Bainite transformation from Austenite will be used to validate our findings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSTADS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
UNIVERSITETSGATAN 2
651 88 Karlstad
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Norra Mellansverige Värmlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0