Descrizione del progetto
Una mappatura precisa dei cambiamenti sottocorticali nell’epilessia focale
L’epilessia focale è una malattia neurologica caratterizzata da crisi che esordiscono in una o più regioni e poi si diffondono rapidamente nel cervello. Molte ricerche si sono concentrate sulla materia grigia esterna, ma ora sappiamo che anche le strutture cerebrali interne, sottocorticali, sono coinvolte nelle attività convulsive. Tuttavia, l’impatto esatto dell’epilessia focale sulla materia grigia sottocorticale è rimasto relativamente poco studiato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUCCEED utilizzerà dati di imaging ad alta risoluzione e multimodali acquisiti con la risonanza magnetica a 7 Tesla per caratterizzare le alterazioni sottocorticali in pazienti con epilessia focale.
Obiettivo
Focal epilepsy is a chronic neurological disorder characterized by repeated spontaneous seizures that originate from one or several confined regions. After onset, these seizures often propagate towards networks of regions spread across the brain, negatively affecting whole-brain dynamics and cognitive functioning in these patients. Despite evidence advocating the involvement of subcortical areas in seizure organisation in some patients, the exact mechanisms are still poorly understood. Therefore, I anticipate that multimodal, high resolution characterization of the subcortex using 7 Tesla MRI data provides an important, missing link to enhance our understanding of changes within, and differences between focal epilepsy patients. I will explore this in three aims that focus on network integrity, tissue integrity and disease heterogeneity. Successful completion of the objectives is maximized by a two-way transfer of knowledge by combining my proficiency in quantitative brain mapping and computational neuroimaging with the host’s expertise related to brain network analyses in epilepsy. Together these techniques provide a platform for ‘SUbCortical Characterization to Enhance Epilepsy Differentiation’ (SUCCEED) and will advance the development of non-invasive subcortical biomarkers towards personalized diagnosis and treatment of focal epilepsy. Results will be communicated to the scientific and non-scientific public through scientific publications, conference presentations, via Twitter, workshops and open days. With the host lab situated at the forefront of epilepsy research, it will provide the ideal environment to improve my scientific network, and receive the relevant technical and personal training. Together with the innovative and interdisciplinary nature of the project, this will give me the unique opportunity to mature further towards an independent researcher both during and after the fellowship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.