Descrizione del progetto
Catalizzatori alternativi per una produzione di idrogeno verde più efficiente
L’idrogeno è considerato come un futuro sostituto pulito dei carburanti destinati al trasporto a base di idrocarburi. L’elettrolisi è un’opzione promettente per la produzione di idrogeno da risorse rinnovabili e costituisce una soluzione senza emissioni di carbonio. Questo processo prevede la scissione dell’acqua mediante elettricità allo scopo di separarla in molecole di idrogeno e ossigeno. Fino ad ora, per l’elettrolisi dell’acqua sono stati utilizzati catalizzatori costituiti da metalli nobili, che sono costosi e rari. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto carbodoH2 si propone di creare catalizzatori a base di carburi di metalli di transizione che siano in grado di favorire la reazione dell’elettrolisi. I ricercatori introdurranno un approccio sintetico per la preparazione di film di carburi di metalli di transizione nanoingegnerizzati collocati su supporti a base di grafene altamente conduttivi che dispongono di una superficie attiva molto elevata.
Obiettivo
The exhaustible nature of fossil fuels places our society in seek for alternative and renewable energy carriers. Hydrogen has attracted significant attention as it holds the highest specific energy density of any known fuel. In addition, it is a clean fuel that, whose consume produces only water, electricity, and heat. Water splitting through electrolysis is an environmentally responsible, carbon-free alternative technique for hydrogen generation. Water splitting takes place in an electrolytic cell (or electrolyzer). The hydrogen evolution reaction (HER) and oxygen evolution reaction (OER) occur at the cathode and the anode of the cell, producing gaseous hydrogen and oxygen molecules, respectively. Heterogeneous electrocatalysis is a process that can accelerate these electrochemical reactions on the surface of catalysts materials. For the production of H2, the design and development of efficient catalysts towards the HER is of fundamental importance.
Up today, noble metals of the platinum group (e.g. Rh, Pt, Ru) are the most attractive electrocatalysts for HER. Nevertheless, the high cost and scarcity of these materials limit their potential applications. Earth-abundant transition metals (TM) based catalysts also show great potential for the HER. Especially transition metal carbides (TMC) are very promising materials for this application, thanks to their performance and availability. In order to increase H2 generation per electrode surface area, it is beneficial to engineer catalysts with high active surface area (offering an increased amount of active sites). The present project is prepared placing this necessity in its core and aims towards the design of novel nanostructured TMCs which can exhibit a very efficient activity towards the HER. To address this challenge, we propose a novel synthetic approach which promotes the preparation of nano-engineered TMCs films standing on graphene-based highly conductive templates that exhibit very high active surface area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.