Descrizione del progetto
Catalizzatori compatibili con l’industria per la sintesi delle ammine
Una vasta gamma di industrie, tra cui quella farmaceutica, l’agrochimica e il settore dei polimeri, utilizzano sostanze chimiche chiamate ammine. I metodi tradizionali per la produzione di ammine sono inefficienti in termini energetici e di risorse, risultando costose e generando sprechi a causa dei sottoprodotti originati. Percorsi alternativi per la sintesi delle ammine prevedono l’impiego di catalizzatori efficienti al 100 % dal punto di vista atomico, agevolati dai catalizzatori al titanio che sono presenti in abbondanza sulla Terra. Questo tipo di catalisi offre vantaggi ambientali significativi sui metodi tradizionali, ma non è conveniente su scala industriale a causa degli elevati costi associati alla separazione dei catalizzatori dai prodotti. In questo contesto, il progetto SiTi-CAT, finanziato dall’UE, svilupperà catalizzatori al titanio per la sintesi delle ammine che possono essere separati in modo semplice ed economico dai prodotti. In tal modo sarà possibile garantire che il loro uso diffuso sia più attraente per le industrie, incrementando inoltre l’efficienza della relativa produzione.
Obiettivo
Amines are commercially valuable compounds used in a wide range of products including pharmaceuticals, agrochemicals and polymers (global market USD 16.6 billion), but their industrial synthesis is inefficient and expensive. Alternatively, nitrogen functional groups can be synthesised by green, 100% atom efficient reactions (hydroamination and hydroaminoalkylation) that are catalysed by earth-abundant homogeneous Ti complexes. These reactions are not yet industrially viable due to high costs of catalyst recovery and product purification. We need to develop catalysts for these processes that exhibit the high activity and selectivity of homogeneous Ti catalysts but are industrially viable.
This project will develop new heterogeneous catalysts for introducing nitrogen functional groups by immobilising Ti complexes based on homogeneous catalysts for hydroamination and hydroaminoalkylation onto silica surfaces. It will blend the disciplines of chemical synthesis, homogeneous catalysis, and surface organometallic chemistry by using the expertise of researchers and specialist facilities in Canada and France. I will: synthesise novel catalysts featuring well-defined Ti metal centres supported by ligands immobilised on silica surfaces, optimise their activity for hydroamination and hydroaminoalkylation on industrially important substrates, and investigate the mechanism of the reactions to optimise and enhance industrial applicability.
This project will transform green processes to manufacture nitrogen-containing chemicals from academic research into industrial routes. Knowledge and key skills in chemical synthesis, catalyst development and surface organometallic chemistry will be shared between European and Canadian researchers, resulting in a synergic partnership impacting academic and industrial fields. I will apply my previous experience and learn new technical and transferable skills, which will advance me to my goal of becoming an independent academic researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.