Descrizione del progetto
Sigillanti bioattivi per una guarigione più rapida
La maggior parte delle ferite guarisce naturalmente con il tempo, ma a volte non succede. I sigillanti tissutali possono favorire la guarigione di ferite difficili, ma le formulazioni esistenti utilizzate per la loro cura presentano diversi limiti. Ad esempio, possono rilasciare sottoprodotti tossici, non hanno proprietà bioattive o dipendono dal carico di fattori di crescita per indurre l’infiltrazione delle cellule o la rigenerazione dei tessuti. Il progetto BioTisSeal, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia per la fabbricazione di sigillanti tissutali bioattivi «pronti all’uso» in grado di migliorarela riparazione delle ferite e stimolare una migliore guarigione. BioTisSeal combinerà l’elasticità e la forza adesiva regolabili dei pre-polimeri di gelatina metacrilica (GelMA) con aptameri angiogenici specifici per fattore di crescita. Il progetto garantirà inoltre la proprietà intellettuale e analizzerà il mercato connesso alla tecnologia BioTisSeal, con l’obiettivo di un’ulteriore commercializzazione.
Obiettivo
Wound management is a routine part of medical practices worldwide, and delays in healing cause a significant clinical and economic burden. Current tissue sealant formulations that are used for wound care pose various limitations, including inability for filling in larger defects and release of toxic by-products (especially from synthetic polymers). Additionally, most of the commercial sealants provide no bioactive properties, or at best rely on bulk GF loading for inducing cell infiltration or tissue regeneration. The development of a tunable, bioactive hydrogel based tissue sealants thus provides an attractive opportunity as cell-instructive substrates for enhanced wound healing.
BioTisSeal aims to develop the technology for fabricating “off-the shelf” bioactive tissue sealants that can not only help in wound closure (or reduce blood loss), but also stimulate better healing. BioTisSeal will combine the tunable elasticity and adhesive strength of gelatin methacryloyl (GelMA) pre-polymers with angiogenic growth factor (GF) specific aptamers that are capable of sequestering and concentrating GFs that are already present in the tissue fluid at the wound site. By coupling this to the controlled release behavior of aptamers, a spatiotemporal control of GF bioavailability is achieved for enhanced wound repair.
BioTisSeal will not only develop the technology to make this possible, but will also take vital steps to bring this technology to the market. By securing the IP, and analyzing the market connected to BioTisSeal technology, a fruitful basis for translation will be formed. The inclusion of both a leading wound care company and a clinician in the advisory board, will further ensure that BioTisSeal is optimally geared towards clinical translation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.