Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of global warming on the soil organic matter decay of world mangroves.

Descrizione del progetto

In che modo le mangrovie rispondono al riscaldamento globale

L’insieme della vegetazione mondiale (arbusti, viti e alberi, piante e terreni) assorbe circa il 30 % delle emissioni di CO2 di origine antropica. La quota delle mangrovie è sproporzionatamente alta, dal momento che hanno tassi di interramento fino a 10 volte superiori rispetto alle foreste terrestri. Tuttavia, non è chiaro se in caso di riscaldamento globale le mangrovie continueranno a immagazzinare carbonio e ad assorbire le emissioni di CO2 allo stesso ritmo o se diventeranno una fonte netta di CO2. Il progetto MangC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà una combinazione innovativa di esperimenti su mesocosmi e analisi isotopiche per tracciare il decadimento del carbonio nei suoli di mangrovie in condizioni di riscaldamento. L’obiettivo è quello di far luce sulle riserve di carbonio delle mangrovie e sulla risposta della capacità di assorbimento.

Obiettivo

The world’s vegetation acts as a large carbon sink, absorbing ~30% of anthropogenic CO2 emissions. Ecosystems at the interface of terrestrial and oceanic ecosystems – including mangroves – have been little studied. Yet, mangroves contribute disproportionally to this sink capacity relative to their aerial extent, as they have up to ten times higher burial rates than terrestrial forests. Under global warming, it is nevertheless unclear whether mangroves will continue to store carbon and absorb CO2 emissions at the same rate or become a net source of CO2. This is because higher temperature may accelerate soil biogeochemical processes. Here, I will track the carbon decay in mangrove soils under warmings using a novel combination of mesocosm experiments coupled with isotopic analysis. The results will provide the first quantification of soil organic matter (SOM) decay under global warming scenarios in mangroves (research objective 1-RO1), reveal its underlying mechanisms (RO2) and potential feedback loop with vegetation (RO3). This will be a step-change in understanding how mangrove carbon stocks and sink capacity will respond to global warming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0