Descrizione del progetto
Una soluzione veloce per la protezione dalla diffusione dei batteri
Qualsiasi superficie pubblica può essere trattata con un composto speciale in grado di uccidere qualunque batterio che vi entri a contatto. Tali rivestimenti antimicrobici sono molto richiesti sin da quando è scoppiata la pandemia di COVID-19. Le infezioni nosocomiali, inoltre, provocano ogni anno migliaia di decessi in Europa. Alla luce di tali premesse, il progetto SAFE-ON, finanziato dal CER, immetterà sul mercato i propri rivestimenti antimicrobici intelligenti. Questo compito prevede la preparazione di due rivestimenti antimicrobici basati sulle formulazioni commerciali utilizzate nei cateteri (in idrogel) e nei rivestimenti delle maniglie delle porte (in silicio) e sui conseguenti test volti a verificare la loro capacità antimicrobica. Il progetto testerà due prototipi: un catetere rivestito e un rivestimento per maniglie di porte.
Obiettivo
Infectious diseases are a rapidly growing threat to humanity. For instance, the current COVID-19 pandemic, caused by the virus SARS-CoV-2, has already killed over 4.5 million people since 2019 and is taking a devastating socioeconomic toll around the world. Similarly, nosocomial infections are among the major causes of death and increased morbidity, causing thousands of deaths every year in Europe. Recently, the use of antimicrobial coatings has garnered increasing interest as a simple prophylactic strategy to combat these infectious diseases. In this PoC project, we aim advancing a new patented antimicrobial coating technology called SAFE-ON, into the pre-commercial stage, with the aim of demonstrating its breakthrough innovation potential and approaching its arrival to market.
The first part of this project encompasses optimization of SAFE-ON technology as highly efficient, smart antimicrobial coatings. This entails the preparation of two antimicrobial coatings based on commercial formulations used in catheters and door-handle covers (one based on hydrogels and the other, on silicone), and subsequent testing of their antimicrobial capacity. It also involves preparing the first two SAFE-ON prototypes: one coated catheter and one door-handle cover. The second part of SAFE-ON will be dedicated to intellectual property (IP) and market aspects needed for the pre-commercialization of this new technology for antimicrobial coatings. This study will include a freedom-to-operate analysis and a market study to identify the antimicrobial coating producers that could ultimately serve as manufacturing partners.
In this project we will design, fabricate and evaluate two innovative prototypes incorporating our iodine delivery platform, with the aim to assess the commercial viability of with antimicrobial SAFE-ON coatings, accelerate their market entry and ultimately, commercialize and further develop antimicrobial coatings and other biocide products based on our technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.