Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ordered Nanoporous Carbon Architectures from Biobased Building Blocks

Descrizione del progetto

Rendere più verdi le soluzioni energetiche con carbonio biologico

Le strutture grafitiche di carbonio sono materiali importanti per le tecnologie che definiranno il nostro futuro sostenibile (ad esempio, accumulo e conversione dell’energia efficienti). Sfortunatamente, queste sono per lo più prodotte da risorse non rinnovabili a base di petrolio. Quando si tratta di raccogliere carbonio per l’uso in nuovi materiali di carbonio nanoporosi ordinati per applicazioni in dispositivi ecologici, ha quindi senso volgere lo sguardo verso elementi costitutivi di origine biologica come alternative sostenibili alle materie prime derivate dai combustibili fossili. La biomassa intorno a noi viene prodotta in tempi molto brevi rispetto ai combustibili fossili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BioNanoCarb perseguirà questo approccio con l’obiettivo di aprire la strada alla progettazione razionale di assemblaggi supramolecolari che integrano composti di origine biologica.

Obiettivo

Ordered nanoporous carbons are gaining appreciable interest in several green technology applications (efficient charge storage, metal-free carbocatalysis). Nevertheless, at present they can only be fabricated using fossil fuel-based building blocks, through energy-intensive processes with large ecological footprint, and with potential environmental pollution. The overall aim of this project is to provide more sustainable alternatives to these fossil fuel-derived materials by fabricating ordered nanoporous carbons from biobased constituents. Our project will focus on studying biobased polymer-biobased surfactant supramolecular assemblies (objective 1) to develop a soft-templating system using only biobased building blocks (objective 2), for obtaining various ordered nanoporous carbons (objective 3) and apply them in charge storage systems (supercapacitors, objective 4), and for metal-free carbocatalysis (advanced oxidation process, objective 5). Our goal is to have control on the nanoarchitecture and understand structure-performance relationships in applications in order to obtain cutting-edge, high-performance materials for advanced devices. Our novel bottom-up approach will give the first biobased soft-templating method to make ordered nanoporous carbons, and is expected to open up new research directions for sustainable material solutions. This project will provide materials and processes with reduced ecological footprint over existing products and technologies, contributing to a sustainable economic growth and to the realisation of a resilient society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0