Descrizione del progetto
Il ruolo della metilazione dei microRNA nell’epilessia
L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da convulsioni innescate da un’attività neurale anomala nel cervello. La ricerca nel corso degli anni ha fornito preziose informazioni sul meccanismo molecolare alla base dell’epilettogenesi. Il progetto MethylMiR, finanziato dall’UE, si concentra sui microRNA (miRNA), brevi molecole di RNA a singolo filamento note per il loro ruolo nella regolazione trascrizionale e post-trascrizionale dell’espressione genica. I ricercatori desiderano comprendere in quale modo la metilazione dei miRNA possa influenzare l’attività neurale cerebrale. Essi valuteranno i miRNA metilati nell’ippocampo nel cervello nell’epilessia e testeranno anche la possibilità di prendere di mira la metilazione dei miRNA come intervento terapeutico in un modello murino di malattia.
Obiettivo
Evidence is emerging that persistent changes in gene expression regulation and post-transcriptional regulation underlies the epileptogenic process. The current proposal builds on preliminary data which suggests that microRNAs (miRNA), which have recently emerged as critical regulators of epileptogenesis, may be subjected to adenosine methylation (m6A), and that this process may also be disrupted in epilepsy, representing an unexplored layer of gene expression regulation likely to influence neuronal activity and seizures. The current proposal will evaluate the effect of m6A on miRNA function, to understand how this influences normal brain behaviour and epileptogenesis. To achieve this, a combined strategy will be used, including interdisciplinary approaches, international and national secondments (University of Aarhus and RSCI), and intersectoral collaborations, which encompasses clinicians (Beaumont Hospital) and industry (STORM Therapeutics). First, hippocampal m6A-tagged miRNAs both during epileptogenesis and in chronic epilepsy will be profiled using an adapted m6A-seq approach using an epilepsy mouse model and resected human epilepsy brain tissue. Then, the effect of m6A on miRNA function and neuronal integrity will be evaluated by targeting miRNA methylation in both mouse and human cell lines. Next, clinical outcomes of pharmacological targeting of miRNA methylation on epilepsy development will be evaluated using an epilepsy mouse model. Together this proposal represents the first miRNA methylation study in the brain, which is hoped will illuminate novel therapeutic strategies for the treatment of epilepsy. This project is ideal to further my interest in translational neuroscience while also developing a network of collaborators across Europe and develop my scientific skills. This fellowship represents the best option to achieve my career goal of establishing myself as an independent researcher and consolidating my career in the European research environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.