Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing Sustainability Transition Pathways in the Blue Economy

Descrizione del progetto

Percorsi di transizione verso una gestione sostenibile delle risorse oceaniche

Gli oceani svolgono un ruolo cruciale nel sostenere la vita sulla Terra. Oltre a produrre ossigeno, regolare il clima e fornire un habitat per diverse specie marine, gli oceani sono una fonte importante di cibo, energia e materie prime. In proposito, il progetto Blue Paths, finanziato dall’UE, contribuirà ad affrontare le sfide della sostenibilità che derivano da interpretazioni poco chiare, pressioni umane e mancanza di metodologie integrate nell’analisi dei sistemi socio-ecologici marini. In particolare, svilupperà un quadro integrato che collega le interazioni uomo-ambiente ai settori di crescita blu e alle tecnologie oceaniche pervasive, individuerà percorsi sostenibili per l’utilizzo delle risorse oceaniche e fornirà nuove conoscenze per la gestione e la pianificazione delle risorse oceaniche. Questo obiettivo sarà raggiunto fornendo strumenti innovativi per il processo decisionale e la gestione adattiva delle risorse marine.

Obiettivo

"Oceans are a life-support system for human societies. They supply fundamental goods such as fish food, materials, energy and provide benefits associated with our well-being, they form cultural values and contribute to jobs creation and trade. The development of national ocean development plans combined with Blue Growth (BG) strategies are turning the ocean into a new frontier of industrial development. In fact, the EU's Blue Economy produces a turnover of 750 billion euro/year. However, the actual sustainability of this Blue Acceleration process remain to a large extent uncertain, due to 1) an unclear interpretation of the concept of ""Blue Growth"" across different policies, the 2) multiple human pressures across scales and marine regions cause ecological degradation with high social costs and 3) the lack of integrated methodologies that can capture the effects of the BG trends on oceans health and human well-being over spatio-temporal scales. There is an urgent need for interdisciplinary approaches that can address the pathways of sustainable transitions in marine realms and the deriving benefits and costs to society and the environment. Blue-Paths aims to 1) develop an integrated human-ocean framework for BG; 2) identify environmental and socio-economic effects of pathways of sustainable transitions on the use of ocean?s ecosystem goods and services and 3) deliver new knowledge on the management and planning of ocean resource. To do so, Blue-Paths will couple a marine socio-ecological system (SES) framework with an Ensemble Machine Learning (ML) technique to simulate the spatio-temporal environmental and socio-economic effects on the marine SES induced by pervasive ocean technologies. This is of high practical value, as it will be tested on the 2050 ecological transition plan of Spain. Blue-Paths framework combined with ML techniques will provide innovative tools to monitor the sustainable use of the ocean space and foster adaptive management of marine resources."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0