Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards high-affinity ligands for orphan receptors GPR3, GPR6 & GPR12

Obiettivo

The family of G protein-coupled receptors (GPCRs) comprises more than 800 human cell surface receptors that perceive and transmit extracellular stimuli into the cell interior. Due to their involvement in numerous biochemical processes, GPCRs represent prime targets for the treatment of various diseases and are modulated by more than 30% of approved drugs today. However, a large proportion of the druggable GPCRome remains pharmacologically untapped, including the so-called ‘orphan’ GPCRs (oGPCRs) - receptors for which the endogenous ligands remain unknown.
GPR3, 6 and 12 constitute a cluster of orphan GPCRs that is involved in numerous (patho-)physiological processes including neurodegenerative disorders such as Parkinson’s and Alzheimer’s dementia. GPR3 and GPR12 further mediate meiotic arrest in oocytes and suppress the development of metabolic diseases. Other physiological processes and diseases associated with GPR3/6/12 are neuropathic pain perception, addiction and different forms of cancer. Although these receptors represent promising pharmacological targets and researchers have been trying to discover molecules targeting these receptors for more than two decades, only a limited set of five ligands is currently available. Modern GPR3/6/12-targeted drug discovery is still hampered by the lack of verified endogenous ligands, our poor understanding of their structural organization and signalling cascades promoted by these receptors, and a limited panel of assays revealing GPR3/6/12 activity in living cells.
Here, I propose to implement an interdisciplinary research approach combining computational methodologies with advanced biosensor technology in order to discover advanced ligands for these attractive drug targets. These novel compounds will aid in developing advanced therapeutics tackling severe human diseases and our reseach will highlight the power of interdisciplinary drug discovery approaches, promoting their implementation in the GPCR field and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHILIPPS UNIVERSITAET MARBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
BIEGENSTRASSE 10
35037 Marburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Marburg-Biedenkopf
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0