Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ruthenium Peptide Bioconjugates for Photoactivated Chemotherapy

Descrizione del progetto

Nuovi farmaci metallo-peptidici per la terapia fotodinamica del cancro

La terapia fotodinamica del cancro utilizza la luce per attivare farmaci altrimenti inerti. Questo riduce al minimo i problemi di tossicità, in quanto garantisce che i farmaci uccidano il tumore e non le cellule normali. Tuttavia, i problemi di penetrazione della luce, l’ipossia tumorale e lo scarso assorbimento del farmaco da parte delle cellule tumorali ostacolano il successo della terapia fotodinamica. Il progetto pepRu4PACT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà farmaci a base di metalli che si attivano con la luce rossa o vicina all’infrarosso. Questi composti di rutenio funzionano in condizioni di basso ossigeno e saranno accoppiati a peptidi antitumorali per migliorare l’assorbimento del profarmaco da parte delle cellule tumorali.

Obiettivo

One of the most severe limitations of current anticancer chemotherapy are the serious side effects caused by toxic drugs affecting not only tumors but also healthy organs. Local activation of drugs by light irradiation of the tumor is a promising approach to control where the toxicity is delivered. Metal complexes are well suited for photoactivated chemotherapy, but their activation wavelength is often too low to afford high tissue penetration of light; also, their ability to enter cancer cells is often controlled by lipophilicity tuning, which is unselective; finally, their phototoxicity often relies on oxygen-dependent mechanisms, while many tumor tissues show low dioxygen concentrations.

The aim of this proposal is to develop new metallodrugs that are activated by red or near-infrared light, enter cells by controlled mechanisms, and deliver strong phototoxicity to cancer cells also under low oxygen conditions. The design is based on connecting multiple Ru(II) metal complexes to a biologically active antitumoral peptide. The ruthenium complexes will have a tuned coordination environment to allow red/near-IR light activation; meanwhile, the peptides will rely on methionine residues to coordinate ruthenium, and allow controlled cellular uptake of the prodrug into cancer cells. Both components will cage each other in the dark, thus affording low toxicity; while light-induced cleavage of the ruthenium-thioether bonds will release two bioactive components, which will kill cancer cells.

The novelty of this proposal is to combine metal-based photoactivated chemotherapy with therapeutic peptides to enhance phototoxicity by creating synergies between both photoproducts. By combining light activation, resulting in timely- and spatially-resolved toxicity release, and bioactive peptides, which will improve uptake in cancer cells, this project will deliver new fundamental knowledge on the interaction between peptides and metals, and between metallopeptides and cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0