Descrizione del progetto
Una tecnica innovativa per ottenere informazioni direzionali nei campioni neurobiologici
L’analisi delle informazioni direzionali relative alle fibre della sostanza bianca è fondamentale per la comprensione dello sviluppo, dell’invecchiamento e delle condizioni patologiche nel sistema nervoso. Ciononostante, l’immaginografia delle informazioni direzionali della sostanza bianca per mezzo della tecnica di risonanza magnetica per immagini con tensore di diffusione è limitata dalla bassa risoluzione e richiede la presenza di acqua. Il progetto BioDir-X, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di introdurre una tecnica multimodale di tracciamento dei fasci (BT, beam tracking) per l’imaging direzionale. La tecnica del BT si avvale di un’unica maschera per qualsiasi dimensione della sorgente, fornendo le capacità dell’interferometria a reticolo con una configurazione semplificata e versatile. Avvalendosi di impianti di sincrotrone, il progetto sfrutterà il BT per estrarre la direzione delle fibre in regioni del sistema nervoso murino.
Obiettivo
The analysis of the directionality of fibres forming the white matter is a fundamental task in the investigation of the nervous system (NS), in terms of understanding its development and ageing as well as many neurological conditions. The imaging of white matter directionality is usually accomplished by means of diffusion tensor magnetic resonance imaging (DTI), which exploits the anisotropic diffusion of water molecules in the NS parenchyma. While DTI meets all the requirements for clinical imaging, it suffers from low resolution, which makes it difficult for pre-clinical small animal imaging where high resolution is required. In addition, it cannot be used for the imaging of materials where no water is present, requiring an alternative technique. In both cases, this can be represented by X-rays, which provide high resolution as well as the capability to extract directional information. However conventional, attenuation-based imaging is not directional, and the multi-modal capability offered by the new phase contrast techniques must be used. In addition to attenuation, these techniques also provide refraction and ultra-small angle scattering, which are directional signals and can be exploited to retrieve fibre orientation on a multi-scale level, above and below the system’s resolution. In particular, the retrieval of directional information from dark-field has been demonstrated by means of grating interferometry, which requires the use of two or three optical elements depending on the source size. The main goal of the project is to introduce a beam tracking (BT) multi-modal technique as an alternative for directional imaging. BT is based on the use of a single mask regardless of the source size, therefore providing the same capabilities as grating interferometry but a significantly simpler and more versatile setup. Directional BT will be used to extract the direction of fibres in sections of murine NS using both synchrotron facilities and laboratory sources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.