Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Diversity We Trust: Preserving and Promoting the Literary Heritage of Chinese Minorities

Descrizione del progetto

Il patrimonio testuale cinese e il suo ruolo in una Cina unita e multiculturale

Parallelamente all’UNESCO, la Cina ha sviluppato un quadro interno per lo studio e la diffusione del suo patrimonio culturale. Il progetto DIVE, nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), studierà le modalità con cui le autorità cinesi hanno mobilitato i miti delle origini delle 55 minoranze cinesi ufficialmente riconosciute. Questi miti sono stati diffusi attraverso varie piattaforme, ad esempio attraverso pubblicazioni letterarie, per mantenere una narrazione della Cina come nazione unita e multiculturale. Il lavoro del progetto contribuirà al decentramento degli studi letterari cinesi e agli studi sul patrimonio culturale, con la prima ricerca approfondita sull’appropriazione del patrimonio delle minoranze in un contesto socialista.

Obiettivo

Initiatives geared at promoting heritage as a tool for the continual revalorization of cultural diversity have spread like fire in recent decades. Who determines what counts as heritage, however, has been contested. On the global sphere, the UNESCO holds a monopoly by controlling inclusion to the lists of World Heritage and Intangible Cultural Heritage. Espousing the UNESCO designations, China has in parallel developed an internal framework for the study and the dissemination of cultural heritage. Some scholars have criticized China’s co-option of the UNESCO discourse for nation-building. Yet scholarship in critical heritage studies concurs that heritage value is not inherent in cultural items themselves, but rather in how such items are used to assert and affirm certain sets of values. DIVE explores how Chinese authorities have mobilized the origin myths (chuangshi shenhua) of the 55 officially recognized Chinese minorities (shaoshu minzu) to sustain the discourse of China as a united, multicultural nation. These myths have been circulated via literary publications, documentaries/broadcasts, and websites. To analyze the information from these heterogeneous sources, DIVE employs a cross-disciplinary approach that draws from the candidates’ research experience in digital humanities and in literary, media, and minority studies. Exploring the authorized discourse on minorities’ myths, this action contributes to decentralizing Chinese literary studies (traditionally focused on the Han majority), and to heritage studies by providing the first in-depth research on minority heritage’s appropriation in a socialist context. Research outputs will strengthen the candidate’s academic profile as an expert on Chinese textual heritage, opening career opportunities in and beyond academia. Moreover, the study of heritage in a multicultural nation such as China prepares the candidate to provide comparative insights to heritage practitioners and policy makers in the European Union.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0